• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news SUDAN, NUOVO MUSEO FERROVIARIO AD ATBARA

SUDAN, NUOVO MUSEO FERROVIARIO AD ATBARA

sudan234m ferrovia

Testo di Anna Maria Arnesano e Foto di Giulio Badini

Una nuova attrattiva attende i turisti in Sudan. E’ stato infatti di recente inaugurato nella cittadina di Atbara, situata sulle sponde del Nilo 300 km a nord della capitale Khartoum e lungo la direttrice turistica della Nubia, un nuovo museo delle ferrovie. L’iniziativa è opera di un privato, Mr. Mustafa, un intraprendente ferroviere in pensione che ha trascorso anni a raccogliere quanto poteva contribuire a raccontare la storia delle ferrovie sudanesi:  menù, piatti e posate delle eleganti carrozze ristoranti degli anni 1920-30 con lo stemma “RR – Royal Railways”, biglietti  degli anni ’50 con relative obliteratrici, i primi telefoni a manovella, gli orari e cartelli segnaletici, le gigantesche radio di un tempo, numerosissime fotografie di raffinati passeggeri, in gran parte colonizzatori inglesi, e di personale di servizio, e poi tanto altro materiale ormai inutilizzabile e anacronistico, ma capace di raccontare una storia, quella dei treni sudanesi. E nel cortile antistante trovano posto alcuni semplici vagoni in legno e altro materiale rotabile ingombrante, tutti accompagnati da spiegazioni in arabo e in inglese.

  sudan158m camion

La scelta del luogo non risulta affatto casuale: Atbara, maggior snodo ferroviario del paese tanto da essere anche chiamata “Ferrovia City”, vanta una lunga tradizione specifica, essendo stata da sempre il quartier generale delle ferrovie sudanesi e sede di produzione del materiale rotabile. In questa città il fiume omonimo di provenienza etiope confluisce nel Nilo dopo un percorso di 800 km ed è l’ultimo affluente prima dello sbocco nel Mediterraneo. Le ferrovie in Sudan non hanno svolto un ruolo economico e sociale altrettanto importante quanto in altre nazioni confinanti di dominazione coloniale o di influenza britannica, quali il Kenya o l’Uganda. Pur rientrando nell’utopistico progetto del magnate anglo-africano Cecil Rhodes (a fine ‘800 uno degli uomini più ricchi del mondo) di collegare a mezzo strada ferrata Il Cairo con Città del Capo, le ferrovie non nacquero per perseguire un processo di sviluppo, ma per una mera esigenza militare. Nel 1885, dopo la conquista di Khartoum da parte delle brigate nazionaliste islamiche del Madhi, gli anglo-egiziani avevano bisogno di un mezzo veloce ed economico per far arrivare dall’Egitto al Sudan ingenti quantità di soldati, armi e rifornimenti; con l’avanzare della strada ferrata giunsero infatti anche le vittorie in battaglia (di cui una fondamentale nel 1898 proprio ad Atbara) e la riconquista del paese. 

 

sudan30Mv nomade asino

Peccato però fosse stato scelto uno scartamento ridotto (la distanza cioè tra i binari) incompatibile con quello già esistente negli stati confinanti, compreso l’Egitto, per cui i treni sudanesi non possono uscire dai confini nazionali e sui binari sudanesi non possono transitare treni esteri. E poi a binario semplice, adatto cioè per un traffico di piccolo cabotaggio, per un paese di nomadi che intende continuare a spostarsi soltanto con l’asino o il cammello. Senza contare che le locomotive sono andate a vapore fino al 1976, quando sono comparse quelle a diesel. Un colossale errore strategico, tra le principali cause di mancato sviluppo, in un paese povero, sostanzialmente piatto e di enormi dimensioni (grande oltre 8 volte l’Italia), con la conseguenza che ad oggi l’intera rete non arriva a cinquemila chilometri (dei quali 1.400 servono in esclusiva le piantagioni di cotone della fertile regione di Al Jazira, tra i due corsi del Nilo a sud di Khartoum) con un trasporto lento, scarso traffico passeggeri e merci nullo.

 

sudan235m telegrafo

A tutto vantaggio di un più costoso ed inquinante traffico su gomma, pur in presenza di una rete stradale (in parecchi casi sarebbe più corretto parlare di piste) assolutamente inadeguata, anche se i cinesi sono impegnati a costruire strade a tutto spiano in cambio di petrolio. Eppure l’incontro improvviso nel deserto con un binario che viene e che va nel nulla, oppure la visita ad una decadente ma affascinante stazione genera nel turista sentimenti di struggente nostalgia.

 

Ott 17, 2013AdminEmo2019
Status Post Format Without SidebarCÉZANNE E GLI ARTISTI ITALIANI DEL '900
17 Ottobre 2013 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More