• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Sculture di Picasso alla Galleria Borghese – Roma

Sculture di Picasso alla Galleria Borghese – Roma. In mostra fino al 3 febbraio 2019.

mostra sculture Pablo Picasso - galleria borghese roma - emotions magazine - rivista viaggi - rivista turismo

Sono 56 le sculture di Picasso realizzate fra il 1905 e il 1964 (sculture in gesso, legno, cemento, metallo, bronzo, e anche in materiali di uso comune come spago, tessuti, bottoni, chiodi, viti e oggetti trovati sulla spiaggia assemblati e fusi) che appaiono in mostra alla Galleria Borghese.

 

Avvolte da quell’aura speciale di cui Picasso era rimasto tanto colpito nella visita che aveva fatto al Museo durante il suo soggiorno romano, dopo aver visto anche Michelangelo e Raffaello in Vaticano, le sculture sono affiancate alle stupende realizzazioni scultoree di Bernini.

 

Ricordiamo che Pablo Picasso (1881-1973) soggiornò a Roma, avendo il suo atelier negli studi Patrizi a via Margutta, mentre alloggiava invece all’Hotel de Russie, dove abitava anche Cocteau. Era giunto infatti a Roma con Jean Cocteau per dedicarsi con lui e con il coreografo e ballerino Léonide Massine, agli studi e bozzetti per il balletto “Parade”.

 

mostra sculture Pablo Picasso - galleria borghese roma - emotions magazine - rivista viaggi - rivista turismo

Mostra sculture Pablo Picasso – Donna a braccia aperte 1961, Musee National Picasso Paris

 

Si tratta della prima mostra in Italia dedicata a Picasso scultore, ideata e curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese e da Diana Widmaier Picasso, nipote dell’artista (figlia di Maia), e inserita nel programma internazionale “Picasso Méditerranée”.

 

Sostenuta da Fendi, partner istituzionale della Galleria, l’esposizione presenta opere provenienti dal Museo Nazionale Picasso di Parigi, dai musei di Vienna e di Stoccolma, come pure dalla Fondazione Beyeler e da molte collezioni private.

 

E così, visitando la mostra, possiamo vedere (esposta per la prima volta) quella lamiera tagliata, piegata e dipinta (da collezione privata, datata fra il’28 e il ’29), che si trova al piano superiore della Galleria, conosciuta come “Bagnante” ed una particolarissima testa di donna in bronzo esposta al secondo piano, che fra l’altro evidenzia una didascalia: “Testa rotta”, unica apposta dall’A., che non accompagnava mai le sue opere con le relative didascalie.

 

E ancora vediamo in mostra come Picasso lavori anche con i frammenti e possiamo fermarci dinanzi alle vetrine che accolgono i calchi in gesso, le impronte della sua mano, come pure le piccolissime chitarre fatte con oggetti appartenuti a Olga.

 

Colpisce particolarmente, per l’accostamento, accanto alla stupenda “Paolina” di Canova la “Donna che legge”, opera del’51 in gesso, legno, oggetti metallici, chiodi, viti, come pure, in un’altra sala, accanto al David di Bernini, la “Bagnante” in bronzo degli anni Trenta (Marie Thérèse Walter, rappresentata anche in metallo nella sala di Apollo e Dafne).

 

Di grande interesse è da segnalare, nei locali seminterrati della Galleria, l’esposizione di video, foto e documenti, che mostrano l’artista al lavoro in quell’ultimo periodo che lo vide fortemente dedicato alla scultura mentre si trovava in Costa Azzurra, a Vallauris, culla della ceramica e delle varie tendenze che allora venivano seguite in quel campo e che egli in gran parte riuscì a rinnovare.

 

E sarà qui che, creando varie manipolazioni e assemblaggi di materiali inconsueti, come quelli ricavati dal recupero dei rottami metallici prodotti da industrie locali, egli darà vita alle sculture tridimensionali in lamiera dipinta, approdando poi, nei primi anni ’50, anche ad assemblaggi in legno, quando si trasferisce a Cannes con Jacqueline Roque.

 

Per informazioni:
Galleria Borghese
06.84.13.979
Piazzale Scipione Borghese, Roma

 

Testo di Luisa Chiumenti

Nov 6, 2018Redazione
MADONNA DI CAMPIGLIOL‘Aeroporto di Fiumicino classificato “Primo” al mondo per qualità tra gli Hub occidentali
6 Novembre 2018 Eventi culturali e newsmostra d'arte, picasso, Roma, scultura
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More