• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news ROMA. Restaurata l’Estasi di Santa Teresa del Bernini nella Cappella Cornaro della Chiesa di S.Maria della Vittoria

ROMA. Restaurata l’Estasi di Santa Teresa del Bernini nella Cappella Cornaro della Chiesa di S.Maria della Vittoria

di Luisa Chiumenti

La Soprintendenza Speciale di Roma ha completato il restauro integrale della Cappella Cornaro con l’Estasi di santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria. Un attento e prolungato studio sull’opera stessa e sui documenti ha messo in luce quanto era stato nel tempo il danno provocato da precedenti restauri e superfetazioni improprie, lavoro che ha permesso altresì di indagare il metodo di lavoro che Bernini ha utilizzato per realizzare uno dei suoi monumenti più emblematici.

Il restauro è durato poco più di sette mesi ed è stato realizzato dalla Soprintendenza Speciale  di Roma diretta da Daniela Porro ed eseguito da Giuseppe  Mantella, a seguito di una lunga fase di studi e ricerche d’archivio e da un’accurata campagna di indagini diagnostiche che sono state estese all’intera cappella e durante le quale si sono potuti osservare e analizzare a fondo tutti i numerosi interventi precedenti che comunque si erano rivolti soltanto a singole parti: nel ’93 la volta e il registro superiore della cappella, nel ’96 la parte inferiore, nel 2015  il gruppo scultoreo.

Capolavoro assoluto del Barocco, progettato e realizzato da Bernini in uno dei suoi più alti momenti di sublime creatività, la Cappella Cornaro offre una rappresentazione non solo architettonica e artistica, ma anche ampiamente ricca di una simbologia devozionale, molto bene illustrata da Padre Angelo, Rettore della chiesa di Santa Maria della Vittoria, offrendo il suo fulcro religioso nell’estasi di santa Teresa.

“Il lavoro dei restauratori sul monumento di Gian Lorenzo Bernini è importante sotto molti punti di vista”, come asserisce Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, innanzitutto per aver coinvolto la Cappella Cornaro nella sua interezza e successivamente “perché è stata un’occasione unica di studio e di approfondimento dell’opera, in grado di svelare dettagli del processo della sua realizzazione che altrimenti sarebbe stato difficile conoscere. Un esempio dell’importanza della tutela compiuta dalla Soprintendenza Speciale di Roma sul patrimonio artistico della Capitale”.

 

 

E’ così che, dopo questo prezioso e accurato restauro, che ha visto la pulitura e il controllo di ogni più piccola superfice, gli “eterei colori” che caratterizzano ogni immagine, hanno ripreso vita in una sorta di “esplosione” che ha ridato vita al complesso, ripristinando l’atmosfera dell’Empireo, con gli angeli intorno alla colomba dello Spirito Santo e le dorature originali, le sculture, e la nitidezza dei marmi.

I numerosi materiali presenti hanno in effetti reso il restauro ancora più complesso e delicato per riuscire a ripristinare quanto ideato dal Bernini in quella che egli definì la sua “men cattiva opera”, nella “fusione perfetta di architettura, scultura, pittura e decorazione.

 

 

Da notare come l’intervento si sia reso necessario per risolvere “alcune criticità non affrontate nel corso dei restauri precedenti, come ha sottolineato il direttore scientifico del progetto Mariella Nuzzo, “ In particolare all’interno del tabernacolo è stata riposizionata la vetrata che irradia il gruppo scultoreo con Santa Teresa e l’Angelo e sono stati restaurati gli stucchi del cupolino”.

Ott 30, 2021AdminEmo2019
MEETING E INCONTRI VIRTUALI ALL’IT&CMA 2021A CINECITTÀ WORLD SI TORNA A SOGNARE CON LA MAGIA DEL NATALE
30 Ottobre 2021 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More