• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news RICORDO DI FRANCO ZEFFIRELLI

RICORDO DI FRANCO ZEFFIRELLI

di Luisa Chiumenti

Ho qualche ricordo personale legato a Franco Zeffirelli, attraverso brevi contatti in occasione di presentazioni di sue opere; ma c’è un ricordo particolare, che mi vide viaggiare, da ragazza, appena laureata in architettura, da Londra a Stratford on Avon per potermi avvicinare ai luoghi shakespeariani di cui si stava già occupando Zeffirelli in quella città. E del resto fra gli esami da sostenere ad architettura (corso di laurea che anche Zeffirelli seguì a Firenze), c’era allora anche quello di scenografia, che mi aveva molto entusiasmato.

Il segno culturale e artistico profondo lasciato da Franco Zeffirelli rimarrà comunque sempre, indelebile, nel campo di varie manifestazioni dello spettacolo: dal cinema, al teatro, all’opera lirica. Ma egli fu anche attore, costumista e scenografo (sotto la guida di Luchino Visconti) per poi percorrere i filoni più interessanti del cinema legato alla musica e alle grandi opere classiche, che lo portarono, fra gli alti riconoscimenti, ad avere la nomina a Sir (unico in Italia) dalla regina Elisabetta per il suo lavoro di adattamento per lo schermo delle opere di William Shakespeare.

Egli ha concluso il suo viaggio terreno nella sua casa romana sulla via Appia, a 96 anni (era nato a Firenze il 12 febbraio 1923) , ma Firenze rimase sempre la città da lui più amata, la città in cui era stato studente all’Accademia di Belle Arti per poi iscriversi alla Facoltà di Architettura.

Roma lo accolse dal1946 come esordiente proprio nel ruolo di attore sia di cinema che di teatro, e avvenne qui l’incontro, fondamentale per la sua formazione e la sua successiva, splendida ascesa, con Luchino Visconti.

Aveva sempre avuto il desiderio di sollecitare un fervido scambio di alto livello culturale con gli intellettualie gli artisti del tempo, artisti internazionali, tra cui danzatori, musicisti, pittori e attori, da Liz Taylor a Maria Callas e tantissimi altri e a tale scopo aveva dato vita a quella sua splendida residenza di Positano, «Villa Tre Ville» (ora hotel di charme).

Candidato due volte agli Oscar (come regista per Romeo e Giulietta e come scenografo per La Traviata), ha vinto cinque David di Donatello, realizzando film in cui gli apparati scenici, davano vita agli ambienti, come fossero veri e propri, reali personaggi, mentre i costumi, studiati minuziosamente in ogni dettaglio perché rispondessero sempre pienamente alla storia, diventavano veri protagonisti, componendo un tutt’uno con gli attori stessi.

Pur non essendo un fervente seguace della politica attiva, tuttavia la sua personalità, il suo carisma e la sua preparazione, lo condussero ad essere anche eletto senatore nelle fila di Forza Italia nel 1994.

Le opere liriche con la sua regia sono state rappresentate in tutto il mondo, dall’Oman agli Stati Uniti e il Metropolitan di New York ha messo in scena 800 suoi spettacoli. Ma ricordiamo ancora qualcuna delle sue innumerevoli opere attraverso altrettanti riconoscimenti che ha ottenuto: due Nastri d’argento e ben 14 candidature dei suoi film agli Oscar, tra cui due personali (per “Romeo e Giulietta” nel 1968 quale   miglior regista e per “La Traviata” nel 1982 quale migliore scenografia).

Nel 2008 Franco Zeffirelli aveva manifestato la volontà di lasciare alla città di Firenze l’intero suo archivio “raccolto per i miei spettacoli di lirica, di teatro e di cinema nell’arco di sessant’anni”. A distanza di quasi dieci anni da quella dichiarazione,il 1° ottobre 2017 ha aperto a Firenze il Centro per arti dello spettacolo–Fondazione Franco Zeffirelli onlus.

www.fondazionefrancozeffirelli.com

info@fondazionefrancozeffirelli.com;

Giu 17, 2019AdminEmo2019
GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA 2019IN BATTELLO SUL LAGO DI THUN
17 Giugno 2019 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 19 Giu 2025

Data del Check-out

Ven 20 Giu 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • IN SAFARI, ASPETTANDO I BIG FIVE 15 Giugno 2025
  • POGGIODOMO, IL COMUNE PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA 10 Giugno 2025
  • Emotions Magazine – GIUGNO-LUGLIO 2025 – anno 16 n. 70 30 Maggio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (84)
  • Articoli del 2024 (122)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More