• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news QUADRIENNALE D’ARTE 2020 : “FUORI”

QUADRIENNALE D’ARTE 2020 : “FUORI”

Al Palazzo delle Esposizioni, Roma, via Nazionale 194
(fino a primavera 2021)

di Luisa Chiumenti

Da giovedì 4 febbraio 2021 ha riaperto al pubblico a Palazzo delle Esposizioni a Roma, l’edizione 2020 della Quadriennale d’arte, dal titolo “FUORI”, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. E’ stato così pienamente mantenuto l’impegno di produrre l’evento affidato alla Quadriennale, considerato fra l’altro lo “straordinario accoglimento che la mostra ha avuto nei soli cinque giorni di apertura”, come ha affermato Umberto Croppi, presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, aprendo “ così una nuova stagione per l’arte contemporanea nella Capitale”. Particolare il titolo “Fuori”, di questa diciassettesima edizione della Quadriennale, vista come un coraggioso “attraversamento” delle generazioni, che, come ha segnalato Cesare Pietroiusti, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, continuano a sviluppare “discipline e attitudini della ricerca artistica contemporanea in Italia”.

Roma, Palazzo delle Esposizioni 29 10 2020
QUADRIENNALE 2020
OPENING
©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Il visitatore è in effetti coinvolto in una visita completa che permea tutti i sensi prima di raggiungere un apprezzamento estetico derivante dalla “presenza fisica, sensuale, delle opere”. E’ da ricordare come, pur rimanendo chiusa al pubblico, per l’attuale emergenza pandemica, la mostra è rimasta visibile attraverso la i canali digitali con l’installazione di Norma Jeane che si è potuta vedere all’esterno di Palazzo delle Esposizioni. Si è trattato dell’ opera dal titolo “Corpo di fabbrica “che respirava” sotto forma di una grande installazione luminosa creata dall’ artista per le arcate di Palazzo delle Esposizioni. Per tutta la durata della mostra “al calare del buio il Palazzo ha pulsato di luce seguendo in tempo reale la frequenza e l’intensità del respiro dell’artista collegato a distanza attraverso un dispositivo indossabile”. Invitata dai curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol a realizzare un lavoro site-specific per l’esposizione, Norma Jeane, “riflettendo sul rapporto simbiotico tra uomo e tecnologia, ha utilizzato la dimensione del respiro, in versione artistica”.

Roma, Palazzo delle Esposizioni 29 10 2020
QUADRIENNALE 2020
OPENING
©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

L’opera è stata realizzata con la collaborazione del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. L’esposizione nel suo complesso si presenta in tutta la sua valenza “transgenerazionale e multidisciplinare”, attraverso il lavoro di 43 artisti presentati negli oltre 4.000 metri quadri di Palazzo delle Esposizioni, suddiviso in 35 sale, alcune delle quali monografiche, spesso con lavori innovativi, a testimonianza dell’intenso lavoro compiuto dall’arte italiana dagli anni Sessanta ad oggi. E in tali ambiti di ricerca i curatori hanno potuto riconoscere tre fasce tematiche secondo le quali hanno organizzato la mostra: “il Palazzo, come metafora della relazione tra arte e potere; il Desiderio, per la necessità di sedurre che da sempre accompagna l’arte; l’Incommensurabile, ciò che porta gli artisti ad abbracciare fino in fondo le proprie ossessioni, evitando di cadere in uno stile ripetitivo.” I visitatori 2020 possono anche (su prenotazione), visitare (grazie alla collaborazione con Banca d’Italia), la sala che ospitava l’ingresso al Bal Tic-Tac, il locale futurista decorato da Giacomo Balla e inaugurato nel 1921 in via Milano, proprio accanto al Palazzo delle Esposizioni. In essa è visibile il dipinto murale di Balla, scoperto nel 2017 e restaurato con la supervisione della Soprintendenza Speciale di Roma.

UFFICIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
relazioniesterne@quadriennalediroma.org
Tel : + 39 327 0505900

Mar 1, 2021AdminEmo2019
IL RADICCHIO DI TREVISO E IL VARIEGATO DI CASTELFRANCOLa Spa Egoista dell'Hotel Principe di Forte dei Marmi
1 Marzo 2021 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More