• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news PAOLO ANTONIO PASCHETTO

PAOLO ANTONIO PASCHETTO

 

13a

 

Una mostra presso il Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia

Testo di Luisa Chiumenti

 

Paolo Antonio Paschetto, artista, grafico e decoratore tra liberty e déco, nato a Torre Pellice in provincia di Torino,nel 1885,  si trasferì a Roma, con la famiglia, quando era ancora un fanciullo, iniziando ben presto qui a studiare, lavorare e vivere a stretto contatto con il mondo artistico e culturale della capitale. Noto al grande pubblico per l’Emblema della Repubblica Italiana e i bozzetti per le pubblicità della Birra Peroni e per il Piede alato sui francobolli da 50 lire espresso, Paschetto si è realizzato artisticamente per i suoi lavori di grafica e decorazione. Se ne possono ammirare le testimonianza, poco lontano dalla sede della mostra, alla Casina delle Civette dentro Villa Torlonia e poi, nelle Sale degli Stemmi e dei Cimeli Garibaldini in Campidoglio, al Ministero degli Interni al Viminale e al Ministero dell’Istruzione a Trastevere, nel Tempio Valdese di piazza Cavour e nella Chiesa Metodista di via Firenze. Diverse le sezioni in cui si articola la mostra del “Casino dei Principi” : dai grandi cicli pittorici laici e religiosi ai modelli decorativi per gli interni di squisito gusto “art nouveau”, dalla progettazione di oggetti d’arredo e d’uso alle vetrate, fino alla produzione grafica nell’ambito della pubblicità e della filatelia.

16

E’ stato notato giustamente un particolare legato ad un elemento grafico, il cuore, che nel caso specifico racchiude il nome dell’artista,  e che per tradizione, nel folklore europeo, è disegnato in una forma stilizzata (dipinto, ricamato, inciso o scolpito), ma sempre rimanendo simbolo di amore. E così Paschetto, accompagnandolo alla sua firma, lo pone come una affermazione della sua disposizione pacifica verso il mondo intero (cfr. il saggio di Irene Guttry e Maria Paola Maino “Ascesa e declino del folklore” In Catalogo della mostra, ed. Gangemi 2014). ). E del resto negli anni Dieci il disegno del cuore, assegnava a quel certo prodotto artistico, una sorta di “patente di modernità”; né è da dimenticare come sia stato adottato anche dal futurista Fortunato Depero che nel 1917 disegnò  per un amico, il gallerista Giuseppe Sprovieri, una seggiolina in legno laccato con un’asola a forma di cuore nello schienale e riproponendo anche più tardi (nel 1922), lo stesso motivo,  in una sedia che arreda il Cabaret del Diavolo.

17

 

Di grande fascino è la produzione di vetrate di Paschetto, di cui appaiono notevoli esempi in Roma e in particolare alla Casina delle Civette, dove l’Artista lavorò in attenta collaborazione con il maestro vetraio Cesare Picchiarini. Come si legge nel saggio di Alberta Campitelli (v. Catalogo cit.) “Secondo la testimonianza di Picchiarini l’incontro con Paschetto data dall’inizio del 1911” e fu proprio Paschetto “colui che per primo aderì alla nuova tecnica che l’artigiano proponeva (seguito poi da Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottarini). La tecnica innovativa si basava sul fatto che …”gli effetti cromatici ernoottenuti con le sfumature del vetro stesso, con l’impasto manipolato” in modo..” da ottenere gradazione di toni, mentre profilature a piombo che tenevano assieme i diversi tasselli di vetro, assumevano la valenza della linea disegnata, con effetti vicini alla grafica modernista”. La mostra, che si avvale di un prestigioso comitato scientifico ed è stata affidata alla curatela di Alberta Campitelli e Daniela Fonti, curatrici anche del bel catalogo, edito da Gangemi, è stata promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e promozione Artistica- Sovrintendenza ai Beni Culturali, ed è stata organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Paolo Antonio Paschetto-

Una mostra presso il Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia

 Via Nomentana 70 – Roma

 (fino al 28/09/2014)

 

 

Per informazioni

www.museiincomuneroma.it

www.museivillatorlonia.it

www.zetema.it

Lug 14, 2014AdminEmo2019
ALTA ROMA 2014Il sogno di un Papa “ Forma e vita di una città medievale. Leopoli-Cencelle”
14 Luglio 2014 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More