• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news OP ART, ARTE CINETICA E LIGHT ART NELLA COLLEZIONE WÜRTH

OP ART, ARTE CINETICA E LIGHT ART NELLA COLLEZIONE WÜRTH

Art Forum – Via della Buona Fortuna, 2 – Capena (Roma).

(fino all’8 ottobre 2022)

di Luisa Chiumenti

Si tratta di una esposizione percorsa da una creatività densa di messaggi innovativi, che coinvolgono molto attivamente lo spettatore, invitandolo ad attivarsi egli stesso per partecipare appieno al “messaggio” che l’opera vuole condividere con lo spettatore. Op Art, Arte Cinetica e Light Art corrono si sono affermate parallelamente alle arti visive e plastiche, suscitando un vivo interesse negli artisti, alcuni dei quali, alla fine degli anni Cinquanta e Sessanta, suggestionati anche dai processi di industrializzazione che sempre più velocemente stavano conferendo un nuovo corso agli indirizzi culturali della struttura sociale, ne assunsero alcuni stimoli pregnanti anche nell’ambito della pratica artistica. Tutte le opere esposte fanno parte della Collezione Wurtz e sono state selezionate dalla curatrice, in un allestimento nitido e molto efficace nella giustapposizione dei diversi orientamenti delle espressioni artistiche prese in esame. L’esposizione si presenta quindi come una sorta di viaggio attraverso “l’Arte Cinetica, Op e Light Art” nell’intento di stimolare la partecipazione diretta del pubblico, chiamato ad “indagare le potenzialità” di :luce, spazio, colore, prospettiva e movimento. Quest’ultimo in particolare può essere, in molti casi solo illusorio, ma anche fisico, realizzato appunto con la partecipazione attiva dello spettatore.

Niki de Saint Phalle und Jean TinguelyL’illumination1988Polyester, bemalt, Alteisen, Elektromotor, 2-teilig275 x 233 x 113 cmSammlung Würth, Inv. 15120

Attraverso l’utilizzo di materiali e tecnologie avanzate, meccanismi e strutture industriali, questi artisti cercano “collegamenti tra mondo e arte, tra funzionalità dell’opera e il suo valore estetico”. Gli artisti “cinetici” si concentrano sullo studio della visione, dei fenomeni ottici e della luce, trascinando lo spettatore verso una percezione personale e psicologicamente vissuta.E tutto ciò viene realizzato dai vari artisti usufruendo di tecnologie avanzate, con cui la luce (spesso elemento principale della creatività di alcuni artisti come Morellet, Carreño, Perez Flores o anche Gun Gordillo) cooperano strettamente con i materiali adottati. Ma fermiamoci in particolare su quanto propongono, con molta semplicità ed altrettanta efficacia Tinguely, con l’azione di un piccolo motore elettrico o Calder con i suoi “mobiles” semplicemente mossi dall’aria.Ma ancora di più affascina e stupisce un’opera che Lucio Fontana propone apparentemente al di fuori dei suoi consueti e ben noti canoni: un tondo su metallo e luci al neon, valorizzato dal colore verde della vernice.

Lucio Fontana
Concetto spaziale, Teatrino, 1965-66
Öl auf Metall, innen Neonbeleuchtung, Netzanschluß
102 x 102 x 10 cm
Inv. 3849
Foto: Museum Würth

Ed ecco, dominante, al centro del grande salone espositivo, spiccare i colori consueti di Niki de Saint Phalle che presenta la scultura “L’Illuminazione” , l’artista di cui tutti ricordiamo l’affascinante sequenza dii vivaci sculture, nel “Giardino dei Tarocchi”, realizzato con Jean Tinguely. 35 le opere in mostra, appartenenti tutte alla Collezione Würth; e collezionate dal 1953 al 2012; in esse appare approfondito soprattutto lo stretto legame esistente appunto fra Op Art, Arte Cinetica e Light Art) , che presero ad avanzare poi contemporaneamente. La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Swiridoff con la prefazione di C. Sylvia Weber e Beate Elsen-Schwedler, rispettivamente direttrice e vicedirettrice della Collezione Würth, e un saggio di Werner Spies, ex-direttore del Centre Georges Pompidou di Parigi e uno degli storici dell’arte più influenti del XX secolo. Invitando infine i lettori ad una visita accurata della bella mostra vorremmo sottolineare ancora come la rassegna si apra, al piano inferiore, con le opere di alcuni degli artisti che hanno ispirato la fondazione teorica dei movimenti come Josef Albers,František Kupka, Auguste Herbin, Alexander Calder e Lucio Fontana.

Per informazioni:
art.forum@wurth.it
Tel. 06 90103800

Giu 10, 2021AdminEmo2019
SOGNANDO DI VIAGGARE : LA RÉUNION, L’ISOLA DEI VULCANI E DELLA VANIGLIAEMMY STOEL, DIRETTORE GENERALE DEL SOFITEL LEGEND THE GRAND AMSTERDAM
10 Giugno 2021 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (88)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More