• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news NATALE: tradizioni sotto l’abete

NATALE: tradizioni sotto l’abete

 

Testo di Teresa Carrubba

Il “Dies Natalis Domini” è una festa conosciuta e nuova, misteriosa e reale. Nelle reminiscenze del passato troviamo costumi ancora oggi familiari, ma anche le origini si presentano labili nelle loro certezze. La data del 25 dicembre, per esempio, è più simbolica che storica. La nascita di Cristo, inizialmente fissata il 6 gennaio, solo nel IV secolo fu anticipata a fine dicembre, nel giorno in cui l’imperatore Aureliano introdusse la celebrazione del “Sol invictus” a conclusione del solstizio invernale.

 

 

Alla significazione cristiana, in un accavallarsi di epoche e di miti, si sono aggiunti al Natale residui di feste pagane, di riti antichi solennizzati alla fine e all’inizio dell’anno per propiziarsi le divinità. E’ per questo che in tante tradizioni popolari, ma anche in quelle liturgiche, si configura oggi un suggestivo intrecciarsi di elementi variegati, frutto dell’osmosi storica delle più disparate culture. Già molto prima della nascita di Cristo il 25 dicembre era, per i Romani il centro del periodo festivo che dai Saturnali(celebrazioni orgiastiche in onore di Saturno, dio dell’abbondanza) si prolungava fino alle calende di gennaio in apertura del nuovo anno.

 

 

Nello stesso mese anche i Teutoni nel Nord celebravano il Natale. E in Persia, in omaggio alla religione di Mitra, precorritrice del cristianesimo, si festeggiava la nascita del sole intramontabile. Nella tradizione ebraica di mezzo inverno la purificazione del Tempio costituiva un’occasione di festa di grande rilievo. L’odierno abete natalizio, esuberante di decori e scintillii, è in realtà il risultato di una mescolanza di tradizioni remote. E’ possibile attribuirne l’origine a un’usanza pre-cristiana secondo la quale, in pieno inverno,venivano tagliati rami di sempreverdi sui quali fissare candele accese per festeggiare il dio del freddo. I Romani decoravano i loro alberi con piccoli oggetti e ninnoli durante i Saturnali. I Druidi onoravano il dio Odino appendendo frutta e altre offerte ad una pianta. Gli antichi Egizi, a fine anno, portavano nelle proprie case piccoli esemplari di palma da dattero come simbolo d’immortalità. Ma senza andare troppo in là nel tempo, nella Germania medievale, durante l’Avvento, venivano organizzate rappresentazioni teatrali a tema religioso, riguardanti soprattutto Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre.

 

 

Sul palcoscenico non poteva mancare il “fatidico”albero della vita, che negli anni divenne popolare anche al di fuori delle rappresentazioni, antesignano del moderno abete di Natale. La paternità della prima decorazione sembra andare a Martin Lutero. Fuori per una passeggiata alla vigilia di Natale, fu così colpito dalla distesa di stelle che rischiarava la notte da voler riproporre la stessa suggestione appendendo delle candele accese ai rami di un abete. Se la patria riconosciuta dell’albero di Natale è la Germania, agli italiani spetta la primogenitura di quel suggestivo, immutabile scenario che è il presepe. Fu San Francesco a realizzarlo per primo, nel 1223, a Greccio. E il Natale di Greccio ogni anno si rinnova in commemorazione di quell’evento.

 

 

La Vigilia, al tramonto, un corteo di messi in costume medievale percorre a cavallo le strade del paesino annunciando la fiaccolata serale che porterà una processione di fedeli verso il santuario dove viene rievocato l’incontro tra Francesco e un contadino amico che gli procura un bue e un asino per celebrare la messa davanti a una mangiatoia. E da Greccio, piccolo villaggio medievale nei pressi di Rieti, la tradizione del presepe si diffuse in tutta Europa. Tuttavia, la culla del presepe visto come ambientazione scenografica complessa, è sicuramente Napoli.

 

Dic 11, 2020Redazione
PANETTONE, TUTTO IL DOLCE DEL NATALEViaggio tra i suggestivi presepi storici genovesi
11 Dicembre 2020 Eventi culturali e newsNatale
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More