• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news MOSTRA DI LIBRI D’ARTISTA

MOSTRA DI LIBRI D’ARTISTA

 

1 Capone

Vito Capone – Meno pagine rumorose, 1998, carta industriale sagomata e scolpita, cm 39 x 39 x 8

“Voci del Silenzio/Voix du Silence”. Omaggio al poeta Claudio Claudi.

Roma. Biblioteca Nazionale Centrale

 

Testo di Luisa Chiumenti

Si è aperta recentemente, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, una mostra molto particolare e suggestiva: “Voci del Silenzio/Voix du Silence”. Omaggio al poeta Claudio Claudi. Curata da Stefania Severi e Maria Luisa Caldognetto, l’esposizione sarà sarà itinerante e toccherà altre sedi museali in Europa, tra cui: Lussemburgo, Belgio e Francia in modo che la poesia di Claudi, tradotta in francese, raggiunga anche il pubblico transalpino, coinvolgendo artisti non soltanto italiani, ma anche francofoni. Essenziale, a mio avviso, per comprendere appieno il profondo valore artistico della mostra, è quanto illustrato in particolare nel saggio di una delle curatrici, Stefania Severi: ” Il libro d’artista è un libro che può assumere l’aspetto tradizionale ma anche a fogli mobili in scatola, a rotolo, a oggetto, a leporello. Sfogliabile o meno, può essere realizzato non solo in carta ma anche in diversi materiali…”è un libro soprattutto fatto a mano dall’artista o, in caso di uso di tecniche calcografiche, tirato da lui stesso in pochissimi esemplari”. E tra questi ultimi è interessante la presenza in mostra di alcuni libri d’artista realizzati appunto con tecniche calcografiche, da allievi delle Accademie di belle Arti di Lodz in Polonia, di Vilnius in Lituania e della Facoltà di Belle Arti di Belgrado in Serbia dedicate ad alcune poesie di Claudio Claudi, fatti realizzare negli anni 2008-2011 dal Centro Kaus di Urbino sotto la guida di Giuliano Santini.

 5 Lirou

Andrée Liroux – I pilastri del silenzio: le parole, 2014, plexiglas sagomato, stampato, incollata;

carta stampata, ritagliata, piegata e incollata, cm 19,5 x 19,5 x 12

 

Organizzata dalla Fondazione Claudi, nella persona del Presidente Prof. Massimo Ciambotti, l’esposizione si è proposta di dare la giusta valorizzazione alla figura del  poeta e filosofo Claudio Claudi (1914 – 1972), particolarmente attraverso i suoi scritti. In particolare la dott.ssa Cristina Ubaldini (Università di Roma Tor Vergata), attenta studiosa del Claudi, ha evidenziato come, nella sua poesia, si possa riconoscere un tema ricorrente, il silenzio, espresso al tempo stesso dalla solitudine e dalla meraviglia del cosmo, tema che peraltro è stato “indicato ad alcuni artisti come motivo ispiratore per un libro d’artista”. Otto sono stati gli artisti invitati a realizzare ciascuno dei  libri che si ispirassero al silenzio, così “presente”  in otto poesie di Claudi. Diverse e molto suggestive le interpretazioni date da ogni artista, in relazione alla propria particolare personalità, formazione ed area di provenienza. Infatti dal Belgio vengono Andrée Liroux e Geneviéve Ensch; Isabelle Frank e Christiane Olivier sono francesi; Bettina Scholl Sabbatini e Jean-Claude Salvi sono lussemburghesi e gli italiani sono Francesca Cataldi e Vito Capone. La prima tappa della mostra si è tenuta, nell’estate 2014, nel Palazzo Claudi di Serrapetrona (MC). Nella tappa romana, il tema del silenzio ha trovato altre “voci” nella Biblioteca Nazionale Centrale di cui è direttore il Dott. Andrea De Pasquale. La Biblioteca, infatti, oltre ad ospitare l’evento, lo ha arricchito con alcuni libri d’artista sul silenzio provenienti dal Fondo Falqui. Questi libri sono stati selezionati da Giuliana Zagra ed Eleonora Castiglioni, curatrici della sezione.

8 Scholl

Bettina Scholl-Sabbatini – Libro Conchiglia: il silenzio del mare, 2014, alluminio (fusione a cera persa),

patina acrilica, carta dipinta, tessuto: cm 35 x 18 x 17, Fotografia © Christiane Olivi

 

Il catalogo, edito da Convivium di Lussemburgo, è italo/francese e contiene saggi di tutti i collaboratori e di Osvaldo Avallone, Direttore Emerito della Biblioteca Nazionale Centrale. La mostra, che si avvale della consulenza tecnica della Cooperativa Sociale Apriti Sesamo ONLUS di Roma, prenderà poi la strada per oltralpe e sarà a Lussemburgo (Bertrange e Dudelange), in Francia (Mont Saint Martin) ed in Belgio (Arlon). Alla mostra, che è parte del 2° Festival dell’Essenziale 2014 promosso dalla Fondazione Claudi e arricchito da incontri – dibattiti e da una  esposizione fotografica allestita presso il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma, si è accompagnato un convegno (sempre tenuto presso la Biblioteca), dal titolo:  “Claudio Claudi, poeta e filosofo, nel centenario della nascita”, con interventi del prof. Alfredo Luzi (Università di Macerata), della dott.ssa Cristina Ubaldini (Università di Roma Tor Vergata), dei poeti Claudio Damiani ed Elio Pecora (coordinamento di  Davide Rondoni ).

6 Olivier

Christiane Olivier – Messaggi confusi, 2014, mattoni di vetro, messale e  libro bruciato, cm 20 x 20 x 7

Fotografia © Christiane Olivier

 

Numerosi sono stati i Patrocini, fra cui ricordiamo: Biblioteca Nazionale Centrale; Fondazione Claudi; Ambasciata d’Italia a Lussemburgo; Ambasciata di Lussemburgo in Italia; Parlamento Europeo; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Assessorato alla Cultura Comune di Roma: Biblioteque National de Luxembourg; UNESCO; Università di Roma Tor Vergata; Comuni di Serrapetrona, Bertrange, Dudelange, Mont Saint Martin, Arlon; Comuni di Serrapetrona, Bertrange, Dudelange, Mont Saint Martin, Arlon; Associazione Marchigiani di Lussemburgo; Centre de Documentation sur les Migrations Humaines; Cooperativa Sociale Apriti Sesamo.

 

Roma. Biblioteca Nazionale Centrale

 Viale Castro Pretorio 185

 

Per informazioni:

www.fondazioneclaudi.it – Facebook: Fondazione Claudi

Ott 22, 2014AdminEmo2019
VIAGGI LEVI, IN VIAGGIO CON L’ ARCHEOLOGOCon TAP è già primavera!
22 Ottobre 2014 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More