• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news L’IMMAGINE SOVRANA, URBANO VIII E I BARBERINI

L’IMMAGINE SOVRANA, URBANO VIII E I BARBERINI

Una grande mostra alle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Palazzo Barberini.

Roma. Via delle Quattro Fontane, 13.

(fino al 30 luglio 2023)

di Luisa Chiumenti

Quest’anno ricorrono i quattro secoli dall’elezione del Papa Barberini ed ecco aprirsi, nelle prestigiose sale del Palazzo che porta il nome della grande Casata, la straordinaria mostra dal titolo: “ L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini”.Curata da Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, il percorso dell’esposizione presenta innanzitutto i 21 anni di pontificato, ma soprattutto le numerose sfaccettature del suo mecenatismo e della sua vasta cultura quale amante della letteratura e delle arti figurative, della sua eccezionale passione per ogni manifestazione artistica e culturale.

Caravaggio_Sacrificio di Isacco

Urbano VIII fu attento  collezionista di opere eccezionali a partire dal Settecento, collezione che,  nonostante fosse legata da vincolo inalienabile,  venne poi fatalmente smembrata nel tempo e distribuita tra i più grandi musei europei e americani. Oltre ad aver subito la dispersione avvenuta dal 1934 quando, per regio decreto, lo Stato italiano concesse alla famiglia Barberini, nonostante i vincoli, la possibilità di alienare parte delle proprie opere.                                             Ed ecco che ora 88 capolavori (70 prestati da una quarantina tra istituzioni museali, collezioni private italiane e internazionali), danno al visitatore la possibilità di comprendere a fondo quanto la figura di Urbano VIII abbia influito sul percorso della cultura, dell’arte, ma anche della politica europea del tempo. Studi ed accordi internazionali durati circa un decennio, hanno riportato alla propria sede opere che avevano in diversi modi e circostanze, lasciato il territorio italiano, e che per la prima volta tornano oggi nel palazzo in cui erano conservati, come nel caso di Poussin.

Carracci_San Sebastiano nella Cloaca Maxima

La grande passione per l’arte e la cultura sono state sempre alla base della grande vitalità di Urbano VIII ancora prima della sua ascesa al soglio pontificio. Quando poi divenne Papa, tale passione si unì al desiderio di dare splendore all’immagine del suo pontificato, con una profonda sensibilità nei riguardi del mecenatismo e della promozione delle arti, azione che poteva non solo illuminare il governo spirituale e temporale della Chiesa, ma anche ingrandire notevolmente il prestigio familiare.E del resto la celebrazione della grande attività culturale della famiglia è dimostrata anche dalla presenza in mostra di numerosi libri e stampe, per non parlare degli gli arazzi dall’arazzeria Barberini, la cui collezione è dovuta alla prestigiosa operazione promossa nel 1625 dal cardinale Francesco.

Poussin_Morte di Germanico

Dodici le sezioni in cui si articola la mostra, a partire dallo spazio al piano terra fino alle sale  monumentali del piano nobile: Salone Pietro da Cortona, Sala Marmi, Sala del trono, Sala Paesaggi e  alcune sale della Collezione permanente, che nel loro complesso portano ad un reale approfondimento. Esse ci permettono così di fermarci, ad esempio, davanti a quella statua che, attribuita a Francesco da Sangallo il giovane è giunta a Roma dal Saint Louis Art Museum,mentre, dal Minneapolis Institute of Art, ecco, imponente, la tela di Nicolas Poussin con laMorte di Germanico che era stata commissionata dalcardinale Francesco nel 1626, nonché il Martirio di Sant’Erasmo, sempre di Nicolas Poussin dai Musei Vaticani. E segnaliamo infine alcune altre opere come “Il Sacrificio di Isacco” di Caravaggio (provenientedagli Uffizi), il San Sebastiano nella Cloaca Maxima (dal Getty Museum di Los Angeles) che si devono all’opera culturale di Maffeo Barberiniancora cardinale.

Apr 19, 2023AdminEmo2019
ALLA SCOPERTA DELLA CROAZIA IN AUTODEBUTTA MSC WORLD EUROPA, la più grande nave da crociera green al mondo
19 Aprile 2023 Eventi culturali e news, Mostre
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More