• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Liberty. Uno stile per l’Italia moderna

Liberty. Uno stile per l’Italia moderna

_MG_6423m

.

Una grande mostra a Forlì, nelle sale dei Musei di San Domenico

(fino al 15 giugno 2014)

.

.

      Testo di Luisa Chiumenti

Dopo la grande  esposizione dedicata al Novecento, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, ha promosso una nuova bella esposizione, che offre al grande pubblico, in una lettura profondamente innovativa, l’illustrazione di un altro periodo molto variegato e affascinante  della storia dell’arte italiana. Siamo di fronte infatti  a quella produzione artistica che venne denominata  Liberty, ma anche  Art Nouveau (in Francia), Jugendstil (in area tedesca e mitteleuropea) e Modern Style nei paesi anglosassoni,  e che si é diffusa, tra Otto e Novecento,  a livello internazionale promuovendo  uno stile e  un gusto nuovi, tesi a superare lo storicismo e il naturalismo che avevano dominato gran parte del XIX secolo,  superando ogni identità regionale per aspirare ad un linguaggio artistico nazionale comune, basato sul progresso e la modernità. La  bellezza che ne derivava realizzava un vero e proprio “sogno”, pur innervato da quel forte impulso al progresso scientifico e tecnologico che veniva allora portato avanti  dalle grandi Esposizioni, come quella nazionale di Palermo nel 1891-1892, quelle dell’arte decorativa moderna di Torino nel 1902, e di Milano nel 1906, che celebrava il traforo del Sempione.

ManifatturaGinori_Fiorierafiguredanzantim


La mostra mette in evidenza molto bene, attraverso una interpretazione nuova, rispetto agli studi del passato, come il movimento abbia segnato specificatamente “uno stile”, chiaramente apprezzabile  attraverso una serie di capolavori della pittura e della scultura, che pur “firmati” da artisti che avevano formazione diversa, come Segantini, Previati, Boldini, Sartorio, De Carolis, Longoni, Morbelli, Nomellini, Kienerk, Chini, Casorati, Zecchin, Bistolfi, Canonica, Trentacoste, Andreotti, Baccarini, miravano a contenuti e messaggi simili,  sia nella rappresentazione del mito o dell’allegoria, che nel  paesaggio che lascia lo spettatore davvero “incantato”   davanti ai vari dipinti.

AdolfoDeCarolis_Vasom
I  valori decorativi vengono, in questo movimento, confrontati con quelli pittorici e plastici nelle sezioni dedicate alla grafica, all’illustrazione, ai manifesti pubblicitari e alle infinite manifestazioni dell’architettura e delle arti applicate. Così i ferri battuti di Mazzucotelli e Bellotto; le ceramiche di Chini, Baccarini, Cambellotti, Spertini, Calzi; i manifesti di Dudovich, Hohenstein, Boccioni, Terzi, Mataloni, Beltrame, Palanti; i mobili di Zen, Issel, Basile, Bugatti, Fontana; i vestiti di Eleonora Duse, i merletti di Aemilia Ars e gli arazzi di Zecchin vivono di nuovi confronti.  Ed é per questo che dalla esposizione scaturisce la consapevolezza che il Liberty sia stato  davvero  “uno stile della vita”,  con le sue linee sinuose e  fluttuanti,  di cui forse protagonista imperante è la donna, nella sua fragilità forse, ma anche “superba e carnale”, nell’ immagine che dà “del piacere e della libertà”.

CarloStratta_Aracnem
Molte le possibili connessioni  con la letteratura, il teatro e la musica, che vengono segnalate in mostra attraverso la grafica e i libri illustrati, ma anche attraverso gli stessi dipinti e le sculture. Curatori della mostra sono stati Maria Flora Giubilei, Fernando Mazzocca e Alessandra Tiddia e mentre  il prestigioso comitato scientifico è stato presieduto da Antonio Paolucci,  la direzione generale dell’esposizione è stata affidata a Gianfranco Brunelli.

Per Informazioni :
tel: 199 15 11 34
Riservato gruppi e scuole
tel: 0543 36217
mostraliberty@civita.it; www.mostraliberty.it

Ufficio Stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
Tel 049.663499
info@studioesseci.net ; www.studioesseci.net

Mar 12, 2014AdminEmo2019
La grande mostra “Musée d’Orsay. Capolavori”TREKKING NEL MONDO
Potrebbe interessarti anche…
 
“LEONARDO DA VINCI. LA SCIENZA PRIMA DELLA SCIENZA”
 
IN ISRAELE PER LA PASQUA EBRAICA
12 Marzo 2014 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_aprile-2021-def-1

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • Santillana del Mar: la perla dei paesi baschi – Spagna 14 Aprile 2021
  • PALAZZO DEL PARLAMENTO A BUCAREST 10 Aprile 2021
  • IL MISTERIOSO CORRIDOIO VASARIANO A FIRENZE 10 Aprile 2021
Archivi
  • Articoli del 2021 (29)
  • Articoli del 2020 (78)
  • Articoli del 2019 (120)
  • Articoli del 2018 (217)
  • Articoli del 2017 (149)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (198)
  • Articoli del 2012 (206)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More