• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news LA NUOVA “GENESI” DI SEBASTIÃO SALGADO

LA NUOVA “GENESI” DI SEBASTIÃO SALGADO

Sebasitao Salgado, Penisola Antartica, 2005

Penisola antartica, 2005

Il grande fotografo brasiliano in una grande mostra a Venezia

 

Testo di Michele De Luca


     In un libro pubblicato nel 1996 dalle Edizioni Gruppo Abele di Torino (100 foto per la libertà di stampa. Fo­tografie di Sebastião Salga­do), rea­lizzato anche per promuo­vere in Italia l’azione di “Reporters sans frontiè­res”, da sempre attiva nell’impegno in difesa della liber­tà di stampa, Jean La­couture, che dedicava a Salgado (Aimores, Brasile, 1944) “conquistatore della fraternità” un’intensa presentazione, scriveva tra l’al­tro: “La fotografia pratica­ta in questo modo è parte­cipazione attiva al canto del mondo, che spesso è un canto tragico”. Che, comunque, era (ed è ancora) un inno alla vita. Una eccezionale mostra, in occasione del suo settantesimo compleanno, curata da Lélia Wanick Salgado, già presentata all’Ara Pacis di Roma, viene ora riproposta a Venezia, nella suggestiva cornice della Casa dei Tre Oci nell’Isola della Giudecca: duecento fotografie, dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide; dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino alle montagne del Cile e della Siberia. “Genesi” – questo il titolo della mostra –  è un viaggio fotografico nei cinque continenti per documentare la rara bellezza del nostro pianeta.

     Le immagini esposte sono estremamente esemplificative del lavoro del fotografo, in­centrato sull’uomo, sulla sua dignità, sull’afferma­zione della sua “presen­za”, nonostante le avversi­tà, il degrado sociale ed ambientale, la violenza e l’emarginazione. Mentre le immagini televisive, se an­che riescono a mordere, “fuggono”, queste foto re­stano ferme davanti ai no­stri occhi ad inchiodare le coscienze, a raccontarci l’immane fatica del vivere, ma a darci anche testimo­nianza – in definitiva – di una fiducia irriducibile nell’uomo.

 

 Sebastiao Salgado, Isola di Siberut, Sumatra, Indonesia, 2008

  Isola di Siberut, Sumatra, Indonesia, 2008

Quello di Salgado è uno sguardo appassionato, guidato da un’urgenza di carattere etico, tesa cioè a sottolineare la necessità di salvaguardare il mondo che abbiamo avuto il dono di abitare, mostrandocelo con il suo potente bianco e nero, dopo averlo cercato con il suo obiettivo nei luoghi più sperduti e sconosciuti, in quelle  zone, sempre più rare, ancora incontaminate, dove gli elementi, la terra, la flora, gli animali e l’uomo, vivono in un’armonia che appare oggi veramente miracolosa.

     Dice Salgado: “Personalmente vedo questo progetto come un percorso potenziale verso la riscoperta del ruolo dell’uomo in natura. L’ho chiamato Genesi perché, per quanto possibile, desidero tornare alle origini del pianeta: all’aria, all’acqua e al fuoco da cui è scaturita la vita; alle specie animali che hanno resistito all’addomesticamento; alle remote tribù dagli stili di vita cosiddetti primitivi e ancora incontaminati; agli esempi esistenti di forme primigenie di insediamenti e organizzazione umane. Nonostante tutti i danni già causati all’ambiente, in queste zone si può ancora trovare un mondo di purezza, perfino d’innocenza. Con il mio lavoro intendo testimoniare com’era la natura senza uomini e donne, e come l’umanità e la natura per lungo tempo siano coesistite in quello che oggi definiamo equilibrio ambientale”. Sebastião Ribeiro Salgado nasce l’8 febbraio 1944 ad Aimorés, nello stato di Minas Gerais, in Brasile. A sedici anni si trasferisce nella vicina Vitoria, dove finisce le scuole superiori e intraprende gli studi universitari. Nel 1967 sposa Lélia Deluiz Wanick; dopo ulteriori studi a San Paolo, i due si trasferiscono prima a Parigi e quindi a Londra, dove Sebastião lavora come economista per l’Organizzazione Internazionale per il Caffè. Nel 1973 torna insieme alla moglie a Parigi per intraprendere la carriera di fotografo, lavorando prima come freelance e poi per le agenzie fotografiche Sygma, Gamma e Magnum, per creare poi insieme a Lèlia la agenzia Amzonas Images.

 Salgado, Etiopia, 2007

 Etiopia, 2007

 

Sebastião viaggia molto, occupandosi prima degli indios e dei contadini dell’America Latina, quindi della carestia in Africa verso la metà degli anni Ottanta; le immagini qui realizzate confluiscono nei suoi primi libri. Tra il 1986 e il 2001 si dedica principalmente a due progetti: prima documenta la fine della manodopera industriale su larga scala nel libro La mano dell’uomo: quindi documenta l’umanità in movimento, non solo profughi e rifugiati, ma anche i migranti verso le immense megalopoli del Terzo mondo, in due libri di grande successo: In cammino e Ritratti di bambini in cammino (Contrasto, 2000).
     Lélia e Sebastião hanno creato nello stato di Minas Gerais in Brasile l’Instituto Terra che ha riconvertito alla foresta equatoriale – che era a rischio di sparizione – una larga area in cui sino stati piantati decine di migliaia di nuovi alberi e in cui la vita della natura è tornata a fluire. Questa istituzione è una delle più efficaci realizzazioni pratiche al mondo di rinnovamento del territorio naturale ed è diventata un centro molto importante per la vita culturale della città di Aimorès. “Genesi inizia come progetto nel 2003 e dopo nove anni di lavoro viene ora presentato in tutto il mondo. La mostra è accompagnata dal libro omonimo (edito da Taschen, 2013) in cui sono fedelmente riprodotte le immagini esposte nella civettuola Casa dei Tre Oci (fatta costruire ed abitata agli inizi del ‘900 dall’artista Mario De Maria), che sono

una testimonianza e un atto di amore verso il nostro mondo. Quest’ultimo progetto di Salgado, affiancato anche dall’uscita del suo ultimo libro Dalla mia terra alla mia terra, rappresenta il tentativo, perfettamente riuscito, di realizzare una sorta di grande antropologia planetaria; ma è anche un grido di allarme per il nostro pianeta e un monito affinché si cerchi di preservare quel che resta del nostro mondo ancora incontaminato, battendosi per uno sviluppo che non sia sinonimo di distruzione.

[wzslider autoplay=”true” transition=”‘slide’”]

Feb 2, 2014AdminEmo2019
LA MEMORIA RITROVATACompagnie aeree Distal & Itr Group e Cim Air : notizie per il 2014
2 Febbraio 2014 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More