• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news LA FONDAZIONE RAGGHIANTI

LA FONDAZIONE RAGGHIANTI

A LUCCA UNA REALTA’ CULTURALE D’ECCELLENZA

 

Nel bellissimo complesso monumentale di San Micheletto a Lucca ha sede la Fondazione “Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti”, importante istituzione culturale intitolata a Carlo Ludovico Ragghianti, critico, storico e teorico dell’arte tra i maggiori del XX secolo in Italia, e alla moglie Licia Collobi.

3AlbertoMagriIlbucatotemperasutavola1913collprivata002
8CarloCarraLacasadellamore1922PinacotecadiBreraMilano
10RenatoBirolliTassirosso1932oliosutelacm58x60CollezioneGiuseppeIannacconeMilano
11RiccardoFrancalanciaRitrattodiGustavo1923SovrintendenzCapitolinaMuseidellascuolaromanaVillaTorlonia
12GianfilippoUselliniIlcarnevaledeipoveri1941-VAF2141TrentoMARTArchiviofotograficoeMediateca
FondazioneRagghiantiFondoHonour-Fleming3
FondazioneRagghiantiIGIARDINIDELLASCULTURA_02
FondazioneRagghiantiLorenzoGuerriniSculturabianca1968SculturaVIII1968SculturaIX1968SculturaXI1967Iltrono1976Pietrastrana1976Figurafemmina1977Figura1982
FondazioneRagghiantiPinoCastagnaSasso1983-NovelloFinottiDonnatartaruga1991
FondazioneRagghiantiQuintoGhermandiGiseldaeTimoteo1966
FondazioneRagghiantiVistadinsiemePrimochiostro
previous arrow
next arrow

La Fondazione conserva un vastissimo archivio di fondi librari specializzati in storia dell’arte e architettura: circa 80.000 volumi, quasi 800 testate di riviste, oltre 300.000 tra opuscoli e cataloghini d’arte. Conserva inoltre la corrispondenza dei coniugi Ragghianti e una fototeca con un archivio di immagini, circa 200.000. La videoteca annovera film sull’arte, video di artisti e i critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti, visionabili su appuntamento. La Fondazione, presieduta da Alberto Fontana e diretta da Paolo Bolpagni, conserva anche una raccolta di dipinti, disegni, opere grafiche e principalmente di sculture, esposte in permanenza nei chiostri medievali del Complesso monumentale di San Micheletto, dove la Fondazione ha sede.

Una delle attività più importanti della Fondazione è costituita dall’organizzazione di mostre, accompagnate dalla pubblicazione di cataloghi scientifici. La prima mostra in programma nel 2019, in apertura il 17 marzo, si intitola L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento. Curata da Nadia Marchioni, la mostra indaga il tema del “tornare bambini”, recuperando la freschezza e la libertà del disegno infantile, esigenza sentita da molti artisti importanti dei primi decenni del Novecento: Balla, Carrà, Garbari, Soffici, Rosai e vari artisti toscani come Cecioni, Balduini, Magri, Viani. Un fenomeno, quello del Primitivismo, che non fu solo italiano, ma percorse l’intera Europa.

Tra le attività in avvio in primavera, per quanto riguarda la fototeca, nel mese di marzo saranno messe in line circa 65.000 immagini (con relative schede) di opere d’arte dell’Ottocento e Novecento. Entro la fine di marzo si concluderà inoltre il lavoro di ordinamento e inventariazione dell’archivio di Carlo Ludovico Ragghianti. Seguiranno le attività dedicate all’archivio di Licia Collobi e parallelamente a quello di Hugh Honour e John Fleming, i cui prestigiosi fondi sono stati donati di recente alla Fondazione.

Oltre a diverse pubblicazioni curate dalla Fondazione in uscita nei prossimi mesi, da ottobre è in programma la seconda mostra dell’anno, Bernardo Bellotto in Toscana, a cura di Bożena Anna Kowalczyk. Alcune preziosissime opere, tra cui il più importante dipinto della storia avente come soggetto la città di Lucca e cinque disegni mai esposti di Bellotto, sempre di soggetto lucchese, prestati straordinariamente dalla British Library.      www.fondazioneragghianti.it/

Feb 27, 2019AdminEmo2019
AL TEATRO CELEBRAZIONI DI BOLOGNA UN GRANDE TRIBUTO AD ENNIO MORRICONEMARCO GOLDIN RACCONTA IN TEATRO “LA GRANDE STORIA DELL'IMPRESSIONISMO”
27 Febbraio 2019 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More