• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news INAUGURATO L’ARCHIVIO STORICO BENETTON DELL’AZIENDA AGRICOLA MACCARESE. CASTELLO DI SAN GIORGIO

INAUGURATO L’ARCHIVIO STORICO BENETTON DELL’AZIENDA AGRICOLA MACCARESE. CASTELLO DI SAN GIORGIO

Ci troviamo davanti al bel castello di Maccarese, raggiungibile facilmente da Roma, dalla via consolare Aurelia ed eccoci, affascinati, di fronte agli interessanti documenti, che dalla fine degli anni Venti agli anni Novanta del ’900, accuratamente ordinati e classificati e in parte esposti, possono essere letti dai visitatori e specialmente dagli studiosi, che vengono così immersi in quella attivissima atmosfera che vide al lavoro una delle maggiori aziende agricole italiane.

 

Lo spazio dedicato, accuratamente restaurato su progetto dell’architetto Paolo Reali, si trova al piano terreno del castello e vi sono raccolti, oltre ai dati relativi all’attività dell’impresa, alla produzione agraria e zootecnica del territorio, tutti i registri, la corrispondenza e persino gli appunti riguardanti i movimenti, le aspettative, le lotte sindacali, i successi della Comunità di Maccarese che era passata da un numero pari a un centinaio di persone alla fine dell’800, a quasi cinquemila alla fine degli anni ’30 del ‘900. Nata nel 1925, l’Azienda Agricola Maccarese, subentrata ai Rospigliosi che erano proprietari della tenuta dal 1683, si stendeva per 5000 ettari e a metà dell’800 accoglieva al pascolo 1500 bufali, 900 vaccine, 300 pecore, 200 cavalli, ma la situazione ambientale era molto pesante e i lavoratori erano vittima della insidiosa presenza della malaria.

Ma ecco affacciarsi da più parti la richiesta di una necessaria bonifica, che giunge infine nel 1878, con la prima Legge sulla Bonifica dell’Agro Romano, che porterà anche a Maccarese, come già ad Ostia, i primi 600 braccianti, che affrontarono la situazione ambientale con molto coraggio, seguiti da numerosi altri lavoratori da tante altre regioni italiane e così, a metà degli anni ’20, dopo la cessione di una vasta area, per la creazione di Fregene, si giunge alla cessione della proprietà alla Società Generale Italiana Bonifiche che farà nascere la “Maccarese” . Da quel momento, attorno al castello, nascono quei servizi necessari ad ogni comunità civile e produttiva, come la viabilità, la scuola, la sanità la sicurezza e così via e ancora, dopo alterne vicende, di vario sviluppo e di diverse proprietà ecco che la Maccarese, prima in Italia per dimensione (con 3200 ettari) , viene acquistata dal Gruppo Benetton che tuttora la gestisce con i suoi vasti seminativi, foraggi e ortaggi e un grande allevamento di vacche da latte.

 

Ed ora veniamo alla situazione attuale in cui abbiamo potuto assistere alla inaugurazione dell’importante progetto di recupero e valorizzazione dell’archivio, coordinato da Francesca Ghersetti responsabile del centro documentazione della Fondazione Benetton. Fin dagli inizi il progetto è stato portato avanti con la collaborazione fra la Maccarese SpA la Fondazione e rapporti stretti con la Soprintendenza archivistica del Lazio, con Memoria srl, Università La Sapienza di Roma (con il DigiLab, centro di ricerca e servizi).

L’archivio, gestito con un software di ultima generazione si offre ora alle ricerche e alla consultazione di documenti, perché sia un punto di riferimento essenziale per gli studiosi, storici, economisti, agronomi ed esperti che possano anche essere accolti presso il Castello per organizzare Convegni, dibattiti e studi sul territorio per uno sviluppo globale di tutte le tematiche connesse con una valida sperimentazione d’avanguardia. www.maccaresespa.com 

di Luisa Chiumenti

Dic 19, 2018AdminEmo2019
L'atmosfera coinvolgente di OlomoucFILOSOFIA OLISTICA NELLA NUOVA SPA DELLE TERME PREISTORICHE
19 Dicembre 2018 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More