• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news I vincitori del Praemium Imperiale 2015

I vincitori del Praemium Imperiale 2015

DSC_5399

annunciati all’Hotel Excelsior di Roma, dal Presidente Lamberto Dini

di Luisa Chiumenti

Il Praemium Imperiale, giunto alla ventisettesima edizione (venne infatti inaugurato nel 1989) è il più importante premio d’Arte esistente, paragonabile ad un “Nobel” per l’arte ed è stato istituito in Giappone, nell’ambito del processo di democratizzazione del Paese, con l’intento di valorizzare e sostenere la cultura e l’arte , considerati come una ricchezza e una speranza e, al tempo stesso, con l’elevato intento di promuovere, anno dopo anno, la Pace nel mondo attraverso l’Arte.

Sei Consiglieri internazionali, aiutati da un proprio Comitato di nomina, sono preposti alla scelta del vincitore nell’ambito delle cinque categorie artistiche previste: Scultura, Pittura, Architettura, Musica e Teatro-Cinema.

E’ interessante ricordare come l’imperatore Meiji (1868-1912) sia stato colui che volle promuovere le attività culturali e artistiche del Giappone, per dare un’apertura più vasta allo sviluppo dell’arte giapponese, mirando al tempo stesso a dare impulso ai migliori rapporti con gli altri Paesi. E fu appunto la sua determinazione a portare, nel 1879, alla istituzione di una organizzazione denominata Ryuchi-kai, con Sano Tsunetami, esponente di spicco del governo Meiji, in qualità di presidente e e un membro della Famiglia Imperiale, in qualità di Patrono onorario. Alla Ryuchi-kai fu affidato il prestigioso compito di amministrare le arti, svolgendo in tal modo anche un ruolo centrale nella gestione delle attività culturali della Casa Imperiale.

DSC_3284

La cerimonia ufficiale di premiazione, che si svolgerà, come ogni anno a Tokio, il 21 ottobre prossimo, vedrà assegnare i premi, da parte della Japan Art Association, ai seguenti artisti: al giapponese Tadanori Yokoo per la pittura, al tedesco Wolfgang Laib per la scultura, all’inglese Mitsuko Uchida per la musica ed ai francesi Dominique Perrault e Siylvie Guillem, rispettivamente per  l’ architettura e il teatro/cinema. Ciascuno dei premiati riceverà il premio di 15 milioni di yen (circa 111.000 euro), un diploma e una medaglia conferiti dal patrono Onorario della Japan Art Association, il principe Hitachi.

Ed è stato così che il Consigliere internazionale per l’Italia, Lamberto Dini, il 10 settembre, in concomitanza con gli analoghi annunci avvenuti a New York, Londra, Parigi, Berlino e Tokyo, alla presenza di un ristretto gruppo di giornalisti accreditati, ha dato l’annuncio dei vincitori del 2015, che andranno ad aggiungersi ai 134 artisti già insigniti del premio, fra cui ricordiamo, fra i molti italiani, personaggi di spicco quali: Claudio Abbado, Gae Aulenti , Enrico Castellani, Federico Fellini, Giuseppe Penone (Premioper la scultura 2014), Renzo Piano, Maurizio Pollini.

DSC_3948

Di grande interesse è senza dubbio prendere atto del notevole impulso derivante all’arte giovanile, dalla istituzione di un altro particolarissimo Premio: il conferimento della Borsa di Studio del Praemium Imperiale per giovani artisti, che quest’anno è stato assegnato al Yangon Film School (Myanmar/Direzione generale: Berlino). Si tratta di una borsa annuale, istituita nel 1997, in occasione del decimo anniversario del Praemium Imperiale e che viene assegnata ad un gruppo o a una istituzione che abbia promosso la partecipazione dei giovani all’arte e consta di cinque milioni di yen (circa 37.000 euro). La Borsa è stata annunciata il 10 settembre a Berlino, in una conferenza stampa, presieduta dal consigliere internazionale tedesco Klaus-Dieter Lehmann, durante la quale stampa il Presidente della Japan Art Association, Hosashi Hieda, ha consegnato un diploma e il contributo di 5 milioni di yen alla signora Lindsey Merrison, fondatrice e direttrice della scuola.

DSC_5145

Tutti i premiati sono stati presentatati alla stampa, attraverso brevi, ma significativi filmati, che ne hanno illustrato le motivazioni.

Per quanto riguarda il cinema, ci fa piacere comunque riportare quanto ha ricordato il Presidente Dini a proposito di una circostanza per la quale il Premio conferito a Martin Scorsese, non sia potuto essere in effetti assegnato all’artista a causa di una regola inderogabile del premio stesso: essere presenti a Tokio alla cerimonia di assegnazione del premio. Impegni di lavoro avrebbero infatti impedito a Scorsese di essere presente.

Nella sezione teatro/cinema è stata quindi insignita del prestigioso Premio, a pieno titolo, Sylvie Guillem, una delle più importanti ballerine a livello mondiale.

Per informazioni:

http//www.praemiumimperiale.org

Maria Grazia Filippi

Mariagrazia.filippi@alice.it

Cell.(39) 333.2075323

Set 29, 2015AdminEmo2019
A VIAGGI LEVI IL PREMIO TURISMO CULTURA UNESCO 2015LA RIVELAZIONE, UN ROMANZO DI FANTASCIENZA BASATO SU FATTI REALI
29 Settembre 2015 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More