• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news I GRANDI CAPOLAVORI DEL CORALLO

I GRANDI CAPOLAVORI DEL CORALLO

 

I coralli di Trapani del XVII e XVIII secolo

Al Museo Pepoli di Trapani da domani la mostra sui capolavori del Corallo

Conclusa con grande successo di pubblico l’esposizione alla Fondazione Puglisi Cosentino di Catania si prosegue da sabato al Pepoli secondo il criterio del museo diffuso, tra botteghe artigiane e luoghi di culto Visite guidate con QR code per tablet e smartphone, il laboratorio degli allievi dell’Artistico

S’inaugura domani sabato 18 maggio, alle 16.00, al Museo Pepoli di Trapani “I grandi Capolavori del Corallo”, mostra-evento organizzata dalla Fondazione Puglisi Cosentino di Catania – dove è stata esposta dal 3 marzo al 5 maggio scorso – con il contributo della Fondazione Roma Mediterraneo. All’inaugurazione interverranno l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Maria Rita Sgarlata e il presidente della FRM, prof. avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele.

L’esposizione, la cui cura è affidata a Valeria Li Vigni (direttore del Museo Agostino Pepoli e docente di Museologia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), testimonia la grande maestria di orafi, incisori, scultori e semplici artigiani attivi in Sicilia tra il XVII e il XVIII secolo e in particolare a Trapani dove, sul finire del 1600, erano censite oltre 40 botteghe. In mostra, insieme ai capolavori del Museo Pepoli di Trapani, che ospita la più grande collezione di coralli del Mediterraneo, saranno i nuclei principali di alcune storiche collezioni: quella della Banca Popolare di Novara (proveniente da Palazzo Bellini di Novara, sede dell’esposizione permanente della Fondazione BPN), della Fondazione Whitaker (proveniente da Villa Malfitano a Palermo), di Palazzo Abatellis insieme a pezzi di alcuni collezionisti privati. I visitatori potranno seguire il percorso espositivo con la Guida QR Code scaricabile su tablet e smartphone.

“La mostra di Trapani – spiega la curatrice Li Vigni – assumerà la funzione del Museo diffuso per consentire ai visitatori di visionare i luoghi del corallo sparsi nel territorio: con la via dei Corallari con le sue botteghe artigiane, lapidi collocate nei luoghi di culto dove i pescatori facevano doni votivi propiziatori di una ricca raccolta, e ancora la Biblioteca Fardelliana. Altra tappa la chiesa dell’Annunziata collegata al Museo, dove gli affreschi della Cappella dei Pescatori testimoniano l’importanza di questa tradizionale raccolta con le coralline e la Croce di Sant’Andrea. Una piccola guida documenterà le tappe e i luoghi della mostra. Un bus navetta consentirà di raggiungere il Museo Pepoli dal Porto di Trapani, mentre gli studenti del Liceo Artistico di Trapani a indirizzo Design del Corallo saranno giornalmente ospiti in un laboratorio allestito nel museo per illustrare ai visitatori le tecniche antiche e moderne di lavorazione del corallo”. In programma alcune tavole rotonde che analizzeranno la tematica del corallo in chiave interdisciplinare con relatori di rilevanza nazionale.

 

 

INFO MOSTRA

“I grandi Capolavori del Corallo” è organizzata dalla Fondazione Puglisi Cosentino con il contributo della Fondazione Roma Mediterraneo. Curata da Valeria Li Vigni (direttore del Museo Agostino Pepoli e docente di Museologia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli),

Fra i pezzi in mostra al Pepoli: gioielli e arredi sacri (calici, ostensori, crocifissi, reliquiari, rosari e presepi) e ancora calamai, saliere e raffinatissimi elementi d’arredo come specchiere, cornici, scrigni e monumentali stipi destinati a case principesche e regge. Si tratta di oggetti di grande valore artistico, realizzati con materiali pregiati per essere donati, tra il ‘500 e il ‘600, a principi e regnanti. “Naturalia” e “Mirabilia” erano esposti nelle Wunderkammer settecentesche, le così dette “stanze delle meraviglie”, dove l’appassionato collezionista raccoglieva oggetti della natura arricchendoli con materiali preziosi finemente cesellati in base all’estro dell’artista, filigrana d’ oro e d’ argento, splendidi oggetti destinati al godimento di pochi eletti nelle proprie dimore, piccoli musei ante litteram.

Un catalogo scientifico, pubblicato da Silvana Editoriale, accompagna la mostra. La cura è affidata alla Li Vigni, co-curatori Vincenzo Abbate (storico dell’arte e curatore scientifico del Museo Mandralisca di Cefalù) e Maria Concetta Di Natale (direttore del Dipartimento Beni Culturali e Studi Culturali dell’Università di Palermo dove è professore ordinario di Museologia, Storia del Collezionismo e Storia delle Arti Decorative).

 

Ufficio Stampa

Studio Esseci, Sergio Campagnolo

Tel. 049.663.499 info@studioesseci.net

 

Ufficio Stampa Sicilia

Zephir di Carmela Grasso

Tel. 349.26.84.564 melagrasso@tiscali.it

 

 

SCHEDA TECNICA

I grandi capolavori del Corallo. I coralli di Trapani del XVII e XVIII secolo

Trapani, Museo Pepoli

18 maggio – 30 giugno 2013

ORARI MOSTRA

Dal martedì a sabato: 9-13.30, 14-19.30

Domenica e festivi 9-12.30

Lunedì chiusi

La visita è organizzata per gruppi di visitatori con i seguenti orari:_mattina: 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00;_pomeriggio: 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30.

La biglietteria chiude mezz’ora prima

BIGLIETTO D’INGRESSO

Intero euro 6

Ridotto euro 3

Residenti in provincia euro 1

INFO e PRENOTAZIONI

Museo Pepoli tel. 0923.55.32.69

Sig.ra Grimaudo 338.78.51.428

museo.pepoli@regione.sicilia.it

urpmuseotp@regione.sicilia.it

Mag 27, 2013AdminEmo2019
POPOLI E MONTAGNE DELL’ASIA CENTRALEWELNESS AL RISORGIMENTO RESORT DI LECCE
27 Maggio 2013 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mar 15 Lug 2025

Data del Check-out

Mer 16 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More