• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news GIOVANNI SOLLIMA “QUINTO LIBELLO DI PEZZI TESOTICI”

GIOVANNI SOLLIMA “QUINTO LIBELLO DI PEZZI TESOTICI”

IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI

 

 

«Gocce di futuro

dietro un muro

di pianto. Passi

ritorti su d’un’esistenza

che si distende oltre.

Rimani in carreggiata

accanto alle ideali vie,

intorno ad un’uscita

che avvolge le forme»

 

Era nell’aria. E adesso il Quinto libello di Giovanni Sollima c’è, al di sopra di ogni chiusura dei tempi, distanziamento sociale e clausura degli animi, pronto a offrirsi al confronto e al dialogo con la percezione sensibile del lettore. È come se le cose e i fenomeni si presentassero con un loro linguaggio dei sensi e una lingua estetica, di cui il poeta è cercatore partecipe nel solco evolutivo di un’ancestrale naturalezza e risonanza espressiva. Un dialogo interno sulla linea dei significati aggancia il tempo e ne prende coscienza, dando continuità, ricercate forme e diversificate traiettorie agli spazi dell’essere e dell’esserci.

 

Disponibile in libreria e negli store digitali il “Quinto libello di pezzi tesotici” per Controluna – Edizioni di poesia. A proposito della nuova raccolta di poesie, l’autore spiega: «L’elemento scatenante è stato il movimento di ripresa con il progetto editoriale “tesotico”, che prende corpo dalla mia fonte lirica, rappresentata dalla raccolta cronologica madre del mio agire poetico, che è “Tesos”. Questo è un mio termine originale, di classica risonanza, concepito dall’unione delle abbreviazioni di servizio “tes. os.”, tessuto osseo, che è immagine suggestiva e denominativa solidale con vissuti di studi biomedici, nonché evocativa di rimandi letterari. La durezza viva della realtà, passata al vaglio interpretativo e rappresentativo del poeta, è continuità significativa del proprio spazio percepito, sintonia di coscienza e sinfonia del tempo. L’ultima mia raccolta di poesie pubblicata, il “Quarto libello di pezzi tesotici” è del 2011. Il “Primo libello” è del 1994. Elementi determinanti del mia azione poetica, insiti nella multifocalità tematica naturale di una raccolta personale di liriche, di “pezzi tesotici” quantomeno e per l’appunto, sono il tempo, gli affetti, i sentimenti, gli stati d’animo, l’introspezione, il pensiero su tutto».

 

L’idea della copertina del libro richiama il pensiero, che ha e deve avere vita rispetto al simulacro delle fattezze umane, il quale pur rimane come più alto e imprescindibile simbolo percettivo, come formale e classico orizzonte.

 

L’autore: Giovanni Sollima è nato a Catania. Di formazione classica, è medico chirurgo, specializzato in Psichiatria. Ha conseguito il Master universitario in Psicodiagnostica Clinica e perfezionamenti in Criminologia, in Storia della Medicina e in Igiene Mentale dell’Adolescenza. È giudice onorario minorile.

Poeta, ha pubblicato nel 1994 il suo Primo libello di pezzi tesotici, raccolta di liriche tratta dall’unico corpus cronologico inedito Tesos. Nel 1996 ha pubblicato il suo Secondo libello di pezzi tesotici. Nel 1997 ha dato alle stampe il poemetto Esgialnuptiae, dove la modalità poetica d’espressione trova confronto con temi d’ordine antropologico e demopsicologico. Nel 2002 ha dato alle stampe il suo Terzo libello di pezzi tesotici. Nel 2005, pubblicato da C.U.E.C.M., Catania (Ristampa 2010), vede la luce il dialogo filosofico L’albero di Farafi o della sofferenza, scritto col filosofo, pittore e scrittore Salvatore Massimo Fazio.

Nel 2007 pubblica la raccolta di tre saggi Sulle ali della paideia (C.U.E.C.M., Catania); e nel 2008 pubblica, assieme a Pasquale Musarra, la raccolta poetica di lirica corale Unisonanza.

Nel 2011 esce, con il sottotitolo di Telos, il Quarto libello di pezzi tesotici (Ed. Helicon, Arezzo), premiato nel 2012 alla XXXVII edizione del Premio Letterario Casentino.

È autore dei racconti brevi de La taverna di Alfa Ninnino, pubblicati nel 2011 da C.U.E.C.M., Catania.

Nel 2020 esce il Quinto libello di pezzi tesotici per Controluna – Edizioni di poesia (Roma).

Gen 10, 2021AdminEmo2019
L'ARCIPELAGO CARAIBICO DI SAN BLASIMMAGINI DANTESCHE DALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
10 Gennaio 2021 Eventi culturali e news, Libri
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Mer 16 Lug 2025

Data del Check-out

Gio 17 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • UN PICCOLO GRANDE AMORE 15 Luglio 2025
  • AFRICA forme d’Arte 14 Luglio 2025
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (89)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More