• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news FELLINIANA. FERRETTI SOGNA FELLINI: UNA MOSTRA A CINECITTÀ

FELLINIANA. FERRETTI SOGNA FELLINI: UNA MOSTRA A CINECITTÀ

Testo di Luisa Chiumenti e Foto di Andrea Martella

Il grande regista Fellini vedeva la vera “città ideale” proprio a Cinecittà ed è così che noi oggi, che rincorriamo la nascita di una “ideale città contemporanea vivibile e sostenibile”, restiamo colpiti dalla bella “Mostra-installazione “ , aperta negli Studi di Cinecittà, all’interno della storica ‘Palazzina Fellini’, allestita per “festeggiarne i 100 anni”

Si tratta di una esposizione davvero affascinante che ripercorre, attraverso i sogni di Dante Ferretti, che seguiva sempre Fellini a Cinecittà, le immagini proposte da Fellini, che hanno sollecitato la fantasia di tutti noi attraverso i suoi numerosissimi film.

“Quando andavamo insieme a Cinecittà di mattina presto: Dantino, cosa hai sognato stanotte? Niente, non mi ricordo. Dopo una settimana ho incominciato a inventarmi sogni”…: queste le parole con cui si esprimono i ricordi di Dante Ferretti .

 

 

Scenografo, premio Oscar, artista-artigiano capace di dare corpo ai sogni felliniani, insieme con Francesca Lo Schiavo, sua sodale di vita e lavoro, scenografa e set decorator, premio Oscar di fama internazionale, Dante Ferretti offre al grande pubblico una vera e propria “immersione Felliniana”.

Prodotta e promossa da Istituto Luce-Cinecittà, la mostra-installazione è una “piccola città dentro Cinecittà, spazio fisico e di sogno che contiene luoghi, segni, suggestioni dell’intero universo felliniano”, in una sorta di similitudine con le storiche “camere delle meraviglie” rinascimentali.

E’ qui che è possibile per il visitatore immergersi nell’immaginario felliniano, attraverso questa particolare unione di cultura e sensibilità tra Federico e ‘Dantino’, iniziata sul set di “Satyricon” nel 1969, e continuata poi con una collaborazione diretta avviata con “La città delle donne”, cui seguiranno: “Prova d’orchestra”, del 1978; “E la nave va”, del 1983; “Ginger e Fred,” del 1986; “La voce della luna”, del 1990.

Il percorso espositivo, che si sviluppa in tre ambienti principali, illustra in effetti quali siano state le fondamentali “tappe” attraverso i luoghi scelti dal regista per le sue ispirazioni e realizzazioni cinematografiche.

Felliniana, con il suo allestimento permanente, è inserita nel percorso di “Cinecittà si Mostra” permettendo al pubblico di visitare tutti i giorni gli Studi cinematografici di Cinecittà.

Nelle tre sale, con grande armonia, Ferretti costruisce una “nuova casa ideale” di Fellini in cui accogliere i sogni del Maestro che egli ha avuto modo di condividere.

Oltre all’estrema cura dell’ambiente scenografico e dei suoi arredi, selezionati da Francesca Lo Schiavo – come le maschere orientali presenti nella pellicola – Makinarium ha realizzato sculture in resina e iperrealiste con lo scivolo toboga e le soubrettes che circondano Marcello Mastroianni, lo Snaporaz del film..

Ricordiamo che la Makinarium, factory con sede a Cinecittà specializzata nella produzione e nello sviluppo di effetti speciali fisici e digitali integrati si avvale di artisti e tecnici della post-produzione digitale, animazione 2D e 3D, animatronica, effetti meccanici, special make-up e riproduzioni iperrealiste. In effetti sono tre soggetti iperrealisti raffiguranti Federico Fellini, Marcello Mastroianni e Dante Ferretti

Nella sala finale riappare “Fulgor”, lo storico cinema di Rimini, legato all’infanzia di Fellini, ricostruito a Cinecittà in occasione delle riprese di “Amarcord”.

Il cinema è stato ricostruito secondo il modello riminese: in uno stile hollywoodiano anni Trenta, per cui sono stati utilizzati materiali tipici della scenografia accanto a preziosi interventi artistici ricercati quali il trattamento pittorico in stucco veneziano.

Roma. Via Tuscolana 1055

mostre@boxeventitalia.it

m.pellegrini@cinecittaluce.it

Feb 6, 2020AdminEmo2019
“I SEGNI DEL SACRO. LE IMPRONTE DEL REALE”ZENO COLÒ, UN NOME UN MITO
6 Febbraio 2020 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
  • SAN GIMIGNANO E SIENA: STORIA, ARTE E TRADIZIONI 26 Giugno 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (86)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More