• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news “David Lachapelle. Dopo il diluvio”

“David Lachapelle. Dopo il diluvio”

 

2015_PDE_LACHAPELLE_17 copia

a Roma, Palazzo delle Esposizioni

(fino al 13 settembre 2015)

Testo di Luisa Chiumenti

Un’ampia retrospettiva dedicata al grande artista e fotografo americano David Lachapelle è stata allestita negli spazi straordinari del palazzo delle Esposizioni in Roma.

La rassegna, è stata curata dall’architetto Gianni Mercurio, che,  specializzato in arte americana,  è stato  curatore di importanti mostre monografiche (Andy Warhol, Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, George Segal, Roy Lichtenstein) e di mostre collettive su Pop art, Iperrealismo e Graffitismo americano assumendo la carica di direttore artistico del Chiostro del Bramante a Roma (1995– 2002), del Museo  Carlo Bilotti a Roma (2006–2008),  lavorando altresì  come curatore esterno per il Ludwig  Museum di Colonia, il MOCA di Lione, il MACRO e il MAXXI a Roma, a Milano per la Triennale, l’Heidar Aliyev Museum a Baku ed altre istituzioni in Italia, Austria, Spagna, Belgio, Finlandia.

2015_PDE_LACHAPELLE_18 copia

La presente mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Turismo e prodotta da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Madeinart  e David LaChapelle Studio, offre ai visitatori un’ampia riflessione sull’artista attraverso ben 100 opere esposte, di cui alcune inedite, altre presentate per la prima volta in un museo e molte di grande formato (oltre sette metri per due). Il visitatore viene a contatto con opere, realizzate dall’artista a partire dal 2006, in  un periodo particolare per  l’artista che, in un suo soggiorno romano, era rimasto profondamente scosso  dalla visione della Cappella Sistina, sulla cui suggestione produceva  la sua monumentale serie intitolata “The Deluge” : punto di svolta profonda nel suo lavoro.

2015_PDE_LACHAPELLE_22 copia

Da questi emerge chiaramente come il ruolo del fotografo si allarghi anche alla regia e alla scenografia dei propri lavori. In concomitanza con la mostra sono presentati anche alcuni tra i video musicali più significativi dell’autore, fra cui “Rize” girato nei ghetti di Los Angeles e premiato al Sundance Film Festival, e alla danza mozzafiato di Sergei Polunin sulla colonna sonora “Take me to church”, uno dei video più visualizzati del web. E se, dopo questa esperienza egli si volgerà verso altre direzioni estetiche e concettuali (ricordiamo  “la scomparsa dai lavori seriali della presenza umana: i modelli viventi che in tutti i lavori precedenti (unica eccezione è “The Electric Chair” del 2001, personale interpretazione del celebre lavoro di Andy Warhol e le serie Le serie “Car Crash”, “Negative Currencies”, “Hearth Laughs in Flowers”, “Gas Stations”, “Land Scape”, fino alla più recente “Aristocracy”, seguono questa nuova scelta formale), molto interessante  appare  il suo interesse per la composizione del set cinematografico: LaChapelle cancella clamorosamente la carne, elemento caratterizzante della sua arte” (Mercurio).

2015_PDE_LACHAPELLE_19 copia

E’ il momento in cui l’artista “torna a concepire un lavoro con l’unico scopo di esporlo in una galleria d’arte o in un museo: un’opera cioè  “non commissionata”  e “non destinata  alle pagine di una  rivista di moda o a una campagna pubblicitaria”. L’esposizione ospita anche una rassegna di filmati di backstage che illustrano il complesso processo di realizzazione dei set fotografici di LaChapelle.”Un altro corpus interessante comprende poi ritratti di celebrità del mondo della musica, della moda e del cinema, scene con tocchi surrealisti basati su temi religiosi, citazioni di grandi opere della storia dell’arte e del cinema; una produzione segnata dalla saturazione cromatica e dal movimento, con cui il fotografo americano ha raggiunto la propria riconoscibile cifra estetica e ha influenzato molti artisti delle generazioni successive”.

Segnaliamo il bel Catalogo, di cui si avvale la mostra,  curato da Gianni Mercurio in collaborazione con Ida Parlavecchio, Giunti Editore

Per  Informazioni

www.palazzoesposizioni.it

Mag 29, 2015AdminEmo2019
MONGOLIA, DESERTO E NOMADI DELL’ ASIA CENTRALEEmotions Magazine - Giugno 2015 - anno5 n16
Potrebbe interessarti anche…
 
DALLA TORRE SAN NICCOLÒ AL PIAZZALE MICHELANGELO, LUNGO LE “RAMPE DEL POGGI”
 
ARGENTINA DEL NORD: PAESAGGI DELLE ANDE
29 Maggio 2015 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_aprile-2021-def-1

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • Santillana del Mar: la perla dei paesi baschi – Spagna 14 Aprile 2021
  • PALAZZO DEL PARLAMENTO A BUCAREST 10 Aprile 2021
  • IL MISTERIOSO CORRIDOIO VASARIANO A FIRENZE 10 Aprile 2021
Archivi
  • Articoli del 2021 (29)
  • Articoli del 2020 (78)
  • Articoli del 2019 (120)
  • Articoli del 2018 (217)
  • Articoli del 2017 (149)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (198)
  • Articoli del 2012 (206)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More