• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news Archeologia Immaginaria di Paola Crema

Archeologia Immaginaria di Paola Crema. Esposizione dedicata all'imperatore Adriano nel Mausoleo Di Cecilia Metella Roma.

sculture di paola crema - mostra archeologia immaginaria paola crema mausoleo cecilia metella roma emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

Un evento che ha unito arte, letteratura e vino, simbolo di solidarietà e di amicizia, dedicato all’imperatore Adriano ha chiuso a Roma la mostra di sculture di Paola Crema Archeologia Immaginaria, allestita nel Mausoleo di Cecilia Metella, sull’Appia Antica.

In occasione della celebrazione dei quasi 2.000 anni dalla sua elezione, questo imperatore illuminato che amava l’arte e che abbiamo imparato a conoscere, più di quanto racconti la storia, nel libro di Marguerite Yourcenar “Memorie di Adriano”, è stato ricordato con le sculture dell’artista, con la raccolta delle edizioni del libro tradotto in tutte le lingue e con il “vino della solidarietà” di un vigneto strappato alla mafia in Sicilia, territorio-ponte per l’Africa delle spedizioni conquistatrici romane.

 

sculture di paola crema - mostra archeologia immaginaria paola crema mausoleo cecilia metella roma emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

L’evento organizzato dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, in collaborazione con la direzione del Parco Archeologico dell’Appia Antica, ha celebrato il successo della mostra che ha messo accanto all’arte antica e ai reperti marmorei le sculture di Paola Crema. Un’occasione unica per esplorare i segreti dell’arte antica a confronto di quella contemporanea e insieme conoscere una realtà vitivinicola etnea che per una volta ha consentito di far prevalere il bene e la legalità sul male dei fenomeni malavitosi.

L’evento è stato un esempio di come il linguaggio delle arti possa unire un glorioso passato alle suggestioni dell’arte contemporanea, realizzata con sensibilità e rigore scientifico. Le grandi sculture, le interpretazioni di temi leggendari come le Erme o il Minotauro, riproposte con la passione di un archeologo, sembrano emerse da un continente perduto e ritrovate. C’è un gigantesco toro furente in bronzo, ma lo stesso animale emerge da un bassorilievo romano di marmo, mentre imponenti figure diventano alberi come la bella Dafne nella statua del Bernini.

 

sculture di paola crema - mostra archeologia immaginaria paola crema mausoleo cecilia metella roma emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

Opere dell’artista, in bronzo e di grandi dimensioni, sono esposte al Museo Archeologico di Firenze, al Museo del Corso a Roma, a Villa Adriana a Tivoli e numerose prestigiose sedi romane tra le quali il Tempio di Adriano, la Casina delle Civette, la Centrale Monte Martini. L’artista ha anche rappresentato l’Italia nella Mostra del passaggio del millennio ad Atene al Museo Lalaounis. Originali i monili e gli ornamenti del corpo con inclusioni di argenti e ori, madreperle, coralli, perle e cristalli di rocca, vere e proprie piccole sculture da indossare, esposte anche al Museo degli Argenti a Palazzo Pitti.

 

paola crema e Riccardo Tomasello - mostra archeologia immaginaria paola crema mausoleo cecilia metella roma emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

Paola Crema & Riccardo Tomasello

 

Il vino siciliano che ha accompagnato la celebrazione è l’Etna Rosso doc Hadrianus. Il nome in etichetta ricorda le frequentazioni dell’imperatore in Sicilia e l’espansione romana che favorì lo sviluppo della viticoltura isolana. Ma soprattutto l’evento ha raccontato una storia che va molto al di là di una vicenda di cronaca. Il vigneto sulle pendici del vulcano viene ora coltivato da giovani svantaggiati che trovano nel lavoro un’occasione di riscatto. Riccardo Tomasello, il titolare dell’azienda Natura Divina, che conduce questo progetto di agricoltura sociale, ha raccontato i particolari di una bella vicenda di amicizia e di inclusione sociale, realizzata all’impegno dell’Arcidiocesi di Catania e dell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero.

 
Testo di Mariella Morosi
 

Feb 19, 2018Redazione
TURKMENISTAN, LA FESTA NAZIONALE DEL CAVALLO AKHAL TEKÈLA RIAPERTURA DI FORCA DI PRESTA CON UN’ESCURSIONE DELLE GUIDE AIGAE
19 Febbraio 2018 Eventi culturali e newsmostra d'arte, Roma, scultura
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More