• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Eventi culturali e news A Palazzo Reale di Milano la mostra: Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985.

A Palazzo Reale di Milano la mostra: Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985.

Chagall 2

(fino al 1° febbraio 2015)

Testo di Luisa Chiumenti

La mostra Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, allestita al Palazzo Reale di Milano si presenta come la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia a Marc Chagall, con oltre 220 opere (prevalentemente dipinti), a partire da quel  1908, anno in cui Chagall realizzò il suo primo quadro: “Le petit salon”, fino alle ultime, monumentali opere degli anni ’80.

Chagall era nato (con il nome di Moishe Segal), da una famiglia ebrea a Liozna, nei pressi della città di Vitebsk, a quel tempo facente parte dell’Impero Russo ed oggi della Bielorussia. Primo nato di nove figli, trascorse un’ infanzia serena.

Dalla forte depressione che lo avrebbe colto alla morte della moglie nel settembre del 1944 egli uscirà solo accogliendo l’aiuto spirituale di un secondo matrimonio  e così lo vediamo già nel 1952, risistemato in Francia, prima a Parigi e poi in Costa Azzurra, dove rimarrà definitivamente, muovendosi soltanto per brevi periodi in occasione  di grandi personali internazionali e di riconoscimenti.

Foto mostra Chagall

Artista ebreo, non rinnegò mai le sue radici culturali in un periodo in cui accettare questa origine voleva dire esporsi a persecuzioni e rischiare anche la vita, e comunque  si avvicinò con estremo interesse a tutte le più importanti correnti del modernismo pittorico nella Parigi del primo dopoguerra, mantenendo tuttavia sempre uno stile legato alla sua esperienza giovanile quale appartenente a una piccola comunità levitica in un piccolo villaggio di umili condizioni. I suoi dipinti appaiono così uno specchio vivente di quella comunità, rappresentandone i diversi eventi: dalle nozze alla semplice vita quotidiana dei contadini, dei rabbini o di altri soggetti religiosi “proiettati sulle tele secondo i precetti del fauvismo e parzialmente decomposti seguendo il cubismo, in un’atmosfera cromatica tanto particolare, da far presagire quasi l’avvento del surrealismo.

Il percorso artistico di Marc Chagall può essere seguito molto bene dal visitatore,  accostando, spesso per la prima volta, opere appartenenti ancora alle collezioni degli eredi (talvolta inedite), a capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo, quali il MoMa, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Washington, il Museo Nazionale Russo di S. Pietroburgo, il Centre Pompidou, oltre a cinquanta collezioni pubbliche e private che hanno generosamente collaborato. L’esposizione si articola in una sorta di viaggio, molto rigoroso e completo, raccolto in sezioni, attraverso la vasta produzione di Chagall che va dagli esordi delle prime opere realizzate in Russia, alle opere relative al primo soggiorno francese e poi al  successivo rientro in Russia fino al 1921.

Chagall 4

Al momento del suo definitivo abbandono della Russia Chagall scrisse la sua autobiografia, con cui si aprì il secondo periodo del suo esilio, prima in Francia e poi, negli anni ’40, in America dove vivrà anche la tragedia della morte dell’amatissima moglie Bella; da qui il rientro in Francia e la scelta definitiva di stabilirsi in Costa Azzurra, dove  ritroverà il suo linguaggio poetico più disteso, rasserenato dai colori e dall’atmosfera del Midi.

La mostra Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985, ideata da Claudia Zevi & Partners e curata da Claudia Zevi con la collaborazione di Meret Meyer,  è stata promossa dal Comune di Milano-Cultura ed  organizzata e prodotta da Palazzo Reale, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Arthemisia Group e GAmm  Giunti.

L’esposizione partecipa altresì a “Milano Cuore d’Europa”, il palinsesto culturale multidisciplinare dedicato all’identità europea della nostra città anche attraverso le figure e i movimenti che, con la propria storia e la propria produzione  artistica, hanno  contribuito a costruirne  la  cittadinanza europea e la dimensione culturale.

Il catalogo è stato pubblicato in coedizione da GAmm Giunti e 24 ORE Cultura.

 

 

Info e prenotazioni

T +39 02 54911

www.ticket.it/chagall

Gen 9, 2015AdminEmo2019
LO SPLENDORE DEL MESSICO COLONIALECHLOÉ DEBUTTA AL MANDARIN ORIENTAL HYDE PARK, LONDON
9 Gennaio 2015 Eventi culturali e news
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More