• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori Vegetarianesimo: Una filosofia di vita

Vegetarianesimo: Una filosofia di vita. Spesso considerata una dieta spartana e monotona, scopriamo di più sulla dieta vegetariana.

dieta vegetariana vegetariani e vegetarianesimo pro contro emotions magazine rivista viaggiturismo

 

Testo di Teresa Carrubba

Per molti una scelta un po’ salutistica, un po’ morale, un po’ filosofica, ma non necessariamente spartana, il vegetarianismo può nascere infatti da diverse visioni della vita.

Il primo a sostenere che mangiare vegetariano è bene sembra essere stato addirittura Pitagora, matematico e filosofo greco del VI secolo a.C. Da allora, tutta una genìa di pensatori, artisti e personaggi storici (Platone e Tiziano, Voltaire e G. B. Shaw, Leonardo da Vinci e Tolstoj) hanno sostenuto in modi e termini diversi la causa vegetariana.

Eppure ancora oggi intorno a tale pratica alimentare è sospeso un alone di mistero e di diffidenza. C’è chi considera i vegetariani degli asceti i quali “spilluzzicano” insipide verdure, anziché godere delle numerose gioie della tavola. La realtà è che il vegetarianismo è un mondo complesso in cui convivono atteggiamenti diversi, spesso frutto di profonde meditazioni.

 

dieta vegetariana vegetariani e vegetarianesimo pro contro emotions magazine rivista viaggiturismo

 

Da un punto di vista strettamente salutistico, i vegetariani sostengono non solo che l’organismo umano è più affine a un erbivoro che a un carnivoro – a partire dalla dentatura -, ma soprattutto che il nutrirsi di verdure previene le cosiddette malattie del progresso. Sembra infatti che indagini effettuate su gruppi vegetariani, come i monaci buddisti, abbiano rilevato un bassissimo livello di colesterolo, causa prima di arteriosclerosi e infarto. I motivi morali e religiosi, che spesso si identificano con quelli ecologici, nascono invece dal rifiuto di uccidere esseri viventi. C’è anche chi si spinge più in là, attribuendo al vegetarianismo il potere di influire sul carattere dell’uomo.

 

Lo stesso Einstein sostiene: “Un sistema di vita vegetariana, con i suoi benefici effetti sull’uomo, potrebbe migliorare la sorte dell’umanità”. Certamente, l’illustre scienziato intendeva riferirsi a una dieta vegetariana ben condotta ed equilibrata, accompagnata da abitudini di vita igieniche, sia fisiche che mentali. Al di là delle argomentazioni, cambia anche il modo di condurre la dieta vegetariana. Accanto ai vegetariani più moderati, che si limitano a rifiutare la carne e il pesce, convivono gli integralisti, cioè i vegetaliani o vegani, i quali aborriscono non solo carne e pesce, ma anche i prodotti degli animali come latte, uova e persino il miele. Si va anche oltre.

 

dieta vegetariana vegetariani e vegetarianesimo pro contro emotions magazine rivista viaggiturismo

 

Il fanatico del “verde” può addirittura farsi fruttariano o crudista. Cioè mangiatore di sola frutta – spesso con esclusione dei semi per non nuocere al ciclo vitale della pianta -, o di soli cibi crudi, il che elimina dal menu anche molti legumi e cereali che necessitano per forza di cottura. Ma, lasciando le soluzioni estreme a chi vede nel vegetarianismo una sorta di espiazione, c’è da sfatare un luogo comune: la cucina vegetariana non è affatto una breve lista di squallide zuppe insapori o di verdurine bollite.

 

Al contrario, la dieta vegetariana può essere un trionfo di fantasie e sapori. Gustosi piatti presi in prestito alla cucina mediterranea, come la pasta con ragù di verdure, ortaggi ripieni e gratinati, strudel, sformati e soufflé vegetali, vellutate di legumi, torte di cereali. Vitamine e fibre sembrano assicurate, e anche le proteine, specie se consideriamo i legumi e un ingrediente molto consumato dai vegetariani: la soia, sorta di legume – trasformista che, pur di somigliare all’illecita carne, si fa bistecca, spezzatino e persino wurstel.

 

Il tutto, vegani permettendo, viene legato con latte, formaggi e uova, che, oltre a consentire la preparazione di piatti sufficientemente elaborati, completano l’apporto nutrizionale della pietanza. Visto l’interesse crescente per la cucina verde e le diete vegetariane, vuoi per la spinta della moderna educazione alimentare, vuoi per una convinzione filosofica, le associazioni dei ristoranti stanno vagliando la proposta di introdurre di routine un menu vegetariano da affiancare a quelli classici.

 

Mar 30, 2021Teresa Carrubba
Golf: I magnifici green della TunisiaEmotions Magazine - Aprile-Maggio 2021 - anno11 n45
30 Marzo 2021 Cibo e saporidieta vegetariana, sapori, vegetariano
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More