• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori Ecco dove fanno il San Daniele

Ecco dove fanno il San Daniele. San Daniele del Friuli la “Città slow” del prosciutto .

san daniele prosciutto emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

 

 

Testo di Luisa Chiumenti

Foto: Archivio del Consorzio di San Daniele e Ufficio Turistico Pro San Daniele

San Daniele, uno dei centri principali del Friuli, é una bella cittadina adagiata su un colle, lungo il maestoso fiume Tagliamento, da cui si possono cogliere panorami sconfinati su altre dolci distese collinari che nel loro complesso costituiscono il territorio ideale per dare vita alla famosissima produzione del  prosciutto San Daniele, frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico.

Ed é significativo, avvicinandosi alla cittadina, rendersi conto di quanto sia appropriata  la sua appartenenza a quella  Associazione delle “Città slow”, che, nata con lo scopo di “promuovere e diffondere la cultura del buon vivere”, animata da uno spirito attento alla curiosità verso “il tempo ritrovato” ed il “lento, benefico succedersi delle stagioni”, allarga l’attenzione dalla buona tavola, alla qualità dell’accoglienza e dei servizi, alla bontà degli stili di vita e di una serie di impegni il cui rispetto viene verificato periodicamente.

E se il termine “slow” sta ad indicare “lento”, nella accezione positiva di contrapposizione ad uno stile di vita “fast”, che negli ultimi decenni è stato in voga nelle grandi metropoli, essere parte dell’associazione significa impegnarsi a rispettare i parametri in materia urbanistica e ambientale, a guardare avanti senza dimenticare le tradizioni e i valori di riferimento impegnandosi a salvaguardare gli aspetti storici, artistici e naturali di pregio della propria città, pur mettendo la tecnologia innovativa a servizio della qualità della vita.

 

marchiatura san daniele prosciutto emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

L’impegno per il Comune riguarda tutti gli aspetti della città: infrastrutture, qualità urbana (recupero dei centri storici e degli edifici di pregio, bioarchitettura, piste ciclabili, abbattimento delle barriere architettoniche, etc); politica ambientale (lotta all’inquinamento, promozione di una mobilità sostenibile); difesa delle produzioni autoctone e consapevolezza, ovvero la crescita della coscienza di essere città slow. Due dei principi emanati dallo statuto delle città slow, sono esattamente legati alla produzione tipica del prosciutto: quello della “salvaguardia delle produzioni autoctone che hanno radici nella cultura e nelle tradizioni e che contribuiscono alla tipizzazione del territorio mantenendone i luoghi e i modi e promuovendo occasioni e spazi privilegiati per il contatto diretto tra consumatori e produttori di qualità”  e quello di promuovere  la qualità della ospitalità come momento di reale collegamento con la comunità e con le sue specificità”, con ”l’utilizzazione piena e diffusa delle risorse della città”.

 

 

stagionatura san daniele prosciutto emotions magazine rivista viaggi rivista turismostagionatura del prosciutto san daniele

Per quanto riguarda il prestigioso prodotto di questa terra, é doveroso ricordare come la qualità del prosciutto San Daniele sia stata riconosciuta dallo Stato Italiano fin dal 1970 e come, dal 1996, il Prosciutto di San Daniele sia stato riconosciuto dall’Unione Europea come prodotto DOP, le cui caratteristiche distintive contemplano la zona di origine, esclusiva e rigorosamente delimitata, con l’obbligo, per l’intera filiera produttiva, di rispettare le norme  del Disciplinare di Produzione, realizzato da un Istituto autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Ed é del 1961 la costituzione del “Consorzio dei produttori del prosciutto di San Daniele. Origine e qualità certificate”, nato con lo scopo di “tutelare e diffondere il nome del prosciutto tipico e di stabilire delle regole per le materie prime e per la lavorazione del prodotto”.

 

san daniele prosciutto emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

duomo di san michele

Ma facciamo una passeggiata all’interno di questa città slow che è anche conosciuta a livello internazionale come  una “perla” del Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista del suo tessuto storico architettonico e monumentale.

Ecco ad esempio il Duomosettecentesco, con gli affreschi dell’ex Chiesa di Sant’Antonio Abate, il più bel ciclo rinascimentaledella regione, tanto da far guadagnare a San Daniele l’appellativo di “piccola Siena del Friuli”, né é da dimenticare  la presenza della Biblioteca Guarneriana, che conserva preziosi codici miniati,una delle più prestigiose biblioteche d’Italia e la più antica del Friuli Venezia Giulia.

san daniele prosciutto emotions magazine rivista viaggi rivista turismo

edificio del ‘300

E che dire del ricco Museo del Territorio, collocato nel secentesco chiostro dell’ospedale vecchio, già convento domenicano, che espone preziose testimonianze: dai reperti archeologici alle oreficerie, dalle monete antiche, ai vetri, alle ceramiche, terrecotte e dipinti.Il museo é articolato infatti in tre sezioni fondamentali: archeologia, arte sacra e etnografia. La sezione archeologica presenta reperti provenienti da ritrovamenti e scavi effettuati sul territorio, che permettono di seguire l’evoluzione della vita nella zona a partire dal periodo compreso fra l’XI e l’VIII sec. a.C. fino al periodo medioevale. Completa l’esposizione la sezione etnografica con reperti relativi alle arti ed ai mestieri della civiltà friulana.

Ufficio Turistico Pro San Daniele

Piazza Pellegrino, 4

33038 San Daniele del Friuli (UD)

Tel/Fax: 0432-940765

info@infosandaniele.com

Consorzio del prosciutto di San Daniele

Via Umberto I, 26

San Daniele del Friuli  (UD)

www.prosciuttosandaniele.it

libe@prosciuttosandaniele.it

 

 

Gen 28, 2021Redazione
BOEMIA: LE MITICHE PERLINE DI VETRO SOFFIATO“I MACCHIAIOLI, CAPOLAVORI DELL’ITALIA CHE RISORGE”
Potrebbe interessarti anche…
 
Le uova di Pasqua hanno una storia antica
 
La Strada del Vino Carignano nel Sulcis Iglesiente
28 Gennaio 2021 Cibo e saporiFriuli Venezia Giulia, sapori
Leggi l’ultimo numero
hhttps://www.emotionsmagazine.com/wp-content/uploads/2021/02/EMOTIONS_febbraio-2021-1.jpg

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • QUADRIENNALE D’ARTE 2020 : “FUORI” 1 Marzo 2021
  • IL RADICCHIO DI TREVISO E IL VARIEGATO DI CASTELFRANCO 5 Febbraio 2021
  • Emotions Magazine – Febbraio-Marzo 2021 – anno11 n44 1 Febbraio 2021
Archivi
  • Articoli del 2021 (14)
  • Articoli del 2020 (79)
  • Articoli del 2019 (120)
  • Articoli del 2018 (224)
  • Articoli del 2017 (149)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (199)
  • Articoli del 2012 (206)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More