• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Cibo e sapori CARCIOFO DI PAESTUM IGP: PROPRIETÀ E UTILIZZI IN CUCINA

CARCIOFO DI PAESTUM IGP: PROPRIETÀ E UTILIZZI IN CUCINA

Oggi facciamo la conoscenza di un prodotto tipico del territorio italiano, che si contraddistingue per la colorazione violacea, l’assenza di spine e il gusto dolce. Il carciofo di Paestum viene anche denominato tondo per la sua forma arrotondata, che lo distingue dal carciofo classico più allungato.

Proviene dalla famiglia del carciofo romanesco, rispetto al quale risulta più piccolo e si sviluppa più precocemente. È infatti possibile raccoglierlo già nel mese di febbraio. Tutte queste qualità lo rendono un prodotto di indicazione geografica protetta, ovvero a marchio IGP.

 

dreamstime_40412216
dreamstime_56381380
dreamstime_63689775
dreamstime_66739568
dreamstime_92820205
dreamstime_108651281
dreamstime_169038723
dreamstime_28465600
dreamstime_181321185
dreamstime_189736156
dreamstime_189736159
dreamstime_227022998
dreamstime_251712815
previous arrow
next arrow

 

Ha origine dalla tradizione rurale della Campania; è un alimento genuino e povero di calorie, quindi adatto alle diete. Essendo tenerissimo, risulta molto versatile in cucina. Infatti è possibile mangiarlo anche crudo o usarlo per arricchire piatti semplici come la pizza.

Il suo sapore dolce e delicato si sposa facilmente con tantissime preparazioni. L’abbinamento più classico è quello con la pasta, oppure servito come piatto unico insieme alla carne. Invece per chi ama sperimentare è possibile gustarlo anche come amaro.

Inoltre il carciofo di Paestum, può essere usato per trasformare abilmente la pizza capricciosa, in un versione gourmet, elaborata e d’effetto. In questo modo riuscirete a stupire i vostri ospiti facendogli assaporare una ricetta della nostra tradizione rivisitata, come fanno i grandi chef.

Le proprietà

Come abbiamo anticipato il carciofo di Paestum è un alimento sano, ricco di sostanze nutritive. Le sue proprietà toniche e disintossicanti regolano l’appetito e purificano la pelle. È inoltre costituito da polifenoli, che sono in grado di depurare il fegato e la cistifellea.

Aiuta anche ad abbassare il colesterolo cattivo e a diminuire i livelli di trigliceridi. Contenente pochissime calorie (circa 22 per 100 grammi) e possiede elevate proprietà antiossidanti che stimolano la bile, aiutando la digestione. Inoltre è ricco di fibre che proteggono l’intestino e regolano il livello glicemico del sangue.

Gli utilizzi in cucina

Questo alimento è estremamente versatile e permette di realizzare davvero tante ricette gustose e sfiziose, come quella dei carciofi ripieni alla napoletana, il cui gusto ricco e saporito è dato dal gustoso ripieno di pecorino, olive e capperi. Sono davvero pochi i passaggi necessari per preparare questo piatto, in grado di sorprendere gli ospiti e soddisfare tutti, grandi e piccini.

Per gli amanti della pasta è possibile realizzare facilmente i carciofi trifolati, il cui sapore deciso è dato dall’unione con la pancetta affumicata. Se volete degustare sfiziose tartine o creare sofisticati stuzzichini, potete realizzare facilmente la crema di carciofi. Questa salsa da spalmare si presta anche come condimento per la pasta.

Per un contorno nutriente e leggero provate il connubio delicato tra i carciofi e le patate lesse. Un piatto semplice da insaporire a piacimento con aromi e spezie, che vi sazierà senza preoccuparvi delle calorie.

Abbiamo visto le qualità che caratterizzano il carciofo di Paestum I.G.P, questo alimento sano e genuino si cucina facilmente, essendo molto morbido, ed è molto sano. Inoltre si presta a tantissimi preparazioni grazie al suo gusto dolce e delicato. I vantaggi nello sceglierlo, quindi, sono molteplici.

Nov 29, 2022AdminEmo2019
SVIZZERA - OBERLAND BERNESEEmotions Magazine - DICEMBRE 2022-GENNAIO 2023 - anno 13 n. 55
29 Novembre 2022 Cibo e sapori
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Sab 12 Lug 2025

Data del Check-out

Dom 13 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • ALLA SCOPERTA DEL BALCONE DEGLI INNAMORATI SULLE ORME DI S.VALENTINO 10 Luglio 2025
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (87)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More