2018 210
Il primo festival gastronomico Domenicano
L’Ambasciata della Republica Dominicana e l’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia, hanno presentato il 1° Festival Gastronomico Dominicano. Paulette Tejada, Noemì Diaz e Diana Munné, nel corso di una raffinata cena organizzata nel Salone del prestigioso Hotel Baglioni di Roma, con un ricco menù che è stato anche illustrato dalle bravissime chef nei […]
La Strada del Vino Carignano nel Sulcis Iglesiente
Fu una delle prime colture apparse qui, quella della vite, grazie alla particolarità della terra argillosa e sabbiosa, che permette ancora oggi di produrre uve eccellenti. Il Sulcis Iglesiente e il Carignano, vino rosso dal colore rubino scuro certificato Doc nel 1977 che nasce da vigneti esposti al sole e resistenti ai venti di mare […]
Una passeggiata a Berna
Berna, porta per le Alpi nel cuore della Svizzera, appare subito al visitatore come una città armoniosa nel suo distendersi con i tetti rossi del suo centro storico lungo il corso dell’Aare. Il suo profilo supera ogni contrasto con la particolare atmosfera pur sempre avvolta nel Medioevo eppure proiettata in un grande futuro. Sa offrire […]
Il ritorno di Tintoretto nella sua città natale: A Venezia due grandi mostre
Venezia fa ritornare Tintoretto nella sua città, attraverso un grande progetto internazionale che vuole celebrare l’artista nel V Centenario dalla sua nascita, proprio per la grande modernità del suo operare, che lo avvicina fortemente alla sensibilità culturale ed artistica contemporanea. “Così Venezia”, ha infatti sottolineato il Sindaco Luigi Brugnaro nella presentazione in Catalogo (Marsilio Electa) […]
Puglia, i sapori della Magna Grecia
E’ proprio ai tempi delle Magna Grecia che sembrano risalire anche le origini dell’attuale cucina pugliese. Principale alimento, i cereali, con i quali un tempo si preparavano pane e gallette di farina d’orzo, il maza o le michette, l’artos. Oggi si fa la frisedda, un pan biscotto tipico della colazione contadina, condita con olio, pomodoro […]
A Vallerano nel Lazio grande successo per “La Notte delle Candele”
Moltissimi gli ospiti sia italiani che stranieri, che hanno vissuto, l’ultimo sabato di agosto, quale evento finale dell’omonimo Festival, la “Notte delle Candele” di Vallerano. In un’atmosfera incredibilmente suggestiva e affascinante, resa vivissima dalle installazioni, dalle proiezioni filmiche sugli schermi naturali dati dalle antiche mura del borgo medievale, si è svolta la dodicesima edizione […]