• Home
  • Redazione
  • Pubblicità
  • privacy e cookies

Grimag

  • ViaggiRacconti di viaggio
    • Mondo
    • Italia
  • CulturaEventi e news
  • SaporiSapori di viaggio
  • BenessereViaggi relax
  • KaleidoscopeTurismo resort alberghi
  • RivisteArchivio delle riviste
Home Turismo Turismo News POLONIA – LUBLINO: CAPITALE DELLA CULTURA 2029

POLONIA – LUBLINO: CAPITALE DELLA CULTURA 2029

Lublino

 

PRESENTATO ALLA STAMPA LA NUOVA CONNESSIONE AEREA ROMA-LUBLINO OPERATA DA AEROITALIA, A PARTIRE DALLO SCORSO 22 MARZO.

 

Di Teresa Carrubba

Lublino, il capoluogo della regione Lubelskie, è una città dal fascino unico con una storia che trae le proprie origini nel Medioevo ed ha sempre rappresentato un ponte tra l’Oriente e l’Occidente. Importante centro del Rinascimento polacco, Lublino fonde armoniosamente la sua storia con un vivace fermento culturale, specie in preparazione del prestigioso ruolo di Capitale della Cultura 2029. La città è sede di importanti istituzioni culturali come il Teatro Osterwy e il Centro per la Cultura di Lublino, che ospitano spettacoli, mostre e conferenze durante tutto l’anno. Lublino è anche conosciuta per la sua eredità multiculturale, con influenze ebraiche e lituane che si riflettono nell’architettura e nelle tradizioni locali. Sotto la Città Vecchia si estende un percorso sotterraneo che attraversa antiche cantine ed enoteche, testimonianza del suo ruolo commerciale nel passato.

Lublino

Uno dei simboli della città è il Castello di Lublino che fu teatro dell’Unione polacco-lituana del 1569, evento che unificò i due regni sotto una confederazione. L’imponente fortezza oggi ospita il Museo Nazionale di Lublino e la Cappella della Santissima Trinità, una gemma dell’arte medievale, con affreschi bizantini di straordinaria bellezza. Un’altra tappa obbligata è la Porta di Cracovia, che segna l’ingresso alla città vecchia e racconta secoli di storia attraverso le sue mura.

Lublino vibra al ritmo della musica. I festival jazz, folk e classici animano le sue piazze e teatri, attirando artisti e appassionati da tutta Europa. Il Festival della Musica Antica e il celebre Carnaval Sztukmistrzów trasformano la città in un palcoscenico a cielo aperto, unendo sonorità tradizionali e sperimentazioni contemporanee. La Filarmonica Henryk Wieniawski e l’Accademia Musicale di Lublino sono centri di eccellenza per la formazione di giovani talenti, che portano avanti l’eredità musicale della città.

 

Lublino

Lubelskie: Tra Natura e Sapori Autentici

La regione Lubelskie è un paradiso per gli amanti della natura e della gastronomia. Qui si trovano alcuni dei paesaggi più suggestivi della Polonia, con dolci colline, fiumi e foreste. Il Parco Nazionale di Roztocze è una delle attrazioni naturali della regione, ideale per escursioni, ciclismo e birdwatching e anche habitat dei pony semi-selvaggi polacchi, i konik.

Famoso il cosiddetto “Cammino dei Castelli” che collega diversi manieri e fortificazioni storiche, creando un itinerario attraverso la conoscenza culturale e storica della Polonia orientale.

Zamość

Zamość, una delle città più affascinanti della regione, è un vero gioiello architettonico e offre un esempio straordinario di urbanistica rinascimentale con il suo impianto progettato dall’architetto italiano Bernardo Morando. Le sue eleganti arcate, le facciate ornate e la disposizione armoniosa delle strade incarnano perfettamente l’ideale di città rinascimentale. Fondata nel XVI secolo dal cancelliere Jan Zamoyski, questa città fortificata è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La sua piazza del mercato, con gli edifici dai colori vivaci e il maestoso municipio, incanta ogni visitatore, insieme al quartiere ebraico. La perfetta simmetria della città e il suo stile rinascimentale hanno contribuito a caratterizzare questa bella città della Polonia orientale.

 

Kazimierz Dolny

Situate sulle rive della Vistola, Janowiec  e Kazimierz Dolny, un’affascinante cittadina d’arte, molto amata da pittori e artisti. Le sue suggestive strade acciottolate, le case rinascimentali e le rovine del castello medievale la rendono un luogo incantevole. Il mercato cittadino è un punto d’incontro per artisti e artigiani, mentre le colline circostanti offrono spettacolari panorami sul fiume.

 

Kazimierz Dolny

Chełm è una città dalla storia antica, con radici che risalgono al Medioevo. La sua principale attrazione è il complesso di gallerie sotterranee di gesso, un labirinto scavato nel corso dei secoli e aperto ai visitatori. La città ospita anche la magnifica Basilica della Natività della Vergine Maria, un importante luogo di pellegrinaggio.

Chelm

Non si può visitare Lubelskie senza assaporare la sua ricca tradizione culinaria. Tra le specialità spiccano i pierogi (ravioli ripieni), la cebularz (focaccia con cipolla e semi di papavero) e il miele di Roztocze, famoso in tutto il paese.

 

L’evento per la promozione della Regione di Lublino e della nuova connessione aerea Roma-Lublino operata da Aeroitalia, che ha fatto il suo esordio lo scorso sabato 22 marzo, ha avuto luogo presso l’Istituto Polacco di Roma.

I presenti hanno anche assaporato alcuni piatti della cucina locale preparati dallo chef Marcin Zydek del ristorante NIEZNANA dell’IBB Hotel Grand Hotel Lublino, tra cui il “gryczak”, torta salata con grano saraceno e salsa ai funghie i tradizionali cebularze IGP di Lublino, ovvero le schiacciate circolari ripiene di cipolla e semi di papavero, ma anche formaggi locali, l’ottimo pane, i pierogi (ravioli ripieni di grano saraceno e formaggio), la zuppa fredda di barbabietole e altre pietanze tipiche, tutto accompagnato dal vino locale della Cantina Sienkiewicz. In chiusura della degustazione, la torta di mele di Lublino.

Ad allietare l’evento, la performance artistica del collettivo “OD BACHUSA” (Da Bacco) a cura di Maciej Filipczuk e Pawel Passini che hanno interpretato in chiave moderna la musica tradizionale di Lublino, combinando il suono del violino acustico con i sintetizzatori modulari analogici.

Simbolo di Lublino

L’incontro è stato organizzato dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, l’Ente di Promozione della Regione di Lublino, dall’Istituto Polacco a Roma, in collaborazione con la Regione di Lublino, l’Ente di Promozione della Città di Lublino e l’Aeroporto di Lublino

A presentare l’evento e ringraziare i partecipanti Barbara Minczewa (Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo a Roma), Magdalena Trudzik (Direttrice a.i. dell’Istituto Polacco di Roma), Jacek Zak (Direttore per la Promozione dello Sport e del Turismo alla Regione di Lublino), Jacek Belz (Vicepresidente dell’Ente di Promozione della Regione di Lublino).

www.polonia.travel/it/

#poloniatravel – #visitpoland

 

 

Mar 25, 2025AdminEmo2019
SPELLO E I TESORI NASCOSTI DELL'UMBRIARONCIGLIONE
25 Marzo 2025 Turismo News
Leggi l’ultimo numero
https://www.emotionsmagazine.com/emotions_giugno-25

Cerca hotel e altro...

Destinazione

Data del Check-in

Gio 10 Lug 2025

Data del Check-out

Ven 11 Lug 2025
Booking.com
Facebook
Sinequanon

Rivista di viaggi e viaggiatori Emotions Magazine

Emotions Magazine è la rivista di viaggi dedicata alle esperienze di viaggio uniche. Reportage di viaggio, storie di viaggiatori, interviste, notizie di viaggio e cultura. Oltre al sito puoi leggere la versione sfogliabile della rivista anche da smartphone e tablet. Preparati a partire!

Articoli recenti
  • A CINECITTÀ WORLD ARRIVA STELLE DI FUOCO 7 Luglio 2025
  • VENEZIA DEGLI STUDENTI DI CA’ FOSCARI 3 Luglio 2025
  • SAN GIMIGNANO E SIENA: STORIA, ARTE E TRADIZIONI 26 Giugno 2025
Archivi
  • Articoli del 2025 (86)
  • Articoli del 2024 (123)
  • Articoli del 2023 (92)
  • Articoli del 2022 (99)
  • Articoli del 2021 (92)
  • Articoli del 2020 (76)
  • Articoli del 2019 (115)
  • Articoli del 2018 (196)
  • Articoli del 2017 (147)
  • Articoli del 2016 (169)
  • Articoli del 2015 (93)
  • Articoli del 2014 (94)
  • Articoli del 2013 (197)
  • Articoli del 2012 (203)
  • Articoli del 2011 (2)
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le news di viaggio in anteprima!

    2019 © Emotions Magazine
    Realizzazione sito internet - Idea Art&More