
LA DECIMA EDIZIONE DEI ROTTERDAMSE DAKENDAGEN
Per la decima volta, i tetti di Rotterdam diventano il palcoscenico di un festival unico nel suo genere, celebrando l’esplorazione, la creatività urbana e il futuro degli spazi sopraelevati con la decima edizione dei Rotterdamse Dakendagen. Dal 29 maggio al 9 giugno 2025, la città offrirà ai visitatori un’opportunità esclusiva per riscoprire Rotterdam da nuove prospettive. Con dieci giorni di eventi, due weekend dedicati alle visite ai tetti e oltre 50 location, il festival presenterà un programma ricco di esperienze culturali, interattive e visionarie per trasformare la percezione dello spazio urbano.
Un viaggio tra innovazione e avventura
Uno degli highlight di questa edizione è la Rotterdam Rooftop Roetsj, un’installazione straordinaria che combina zipline e scivoli giganti, permettendo ai partecipanti di “volare” tra gli edifici in un’esperienza mozzafiato e adrenalinica. Un simbolo della Rotterdam del futuro, che esplora nuovi modi di vivere i tetti non solo come spazi urbani, ma come luoghi di connessione e divertimento.Tra i luoghi iconici che ospiteranno eventi speciali, il Maritiem Museum presenterà una mostra esclusiva dedicata al legame storico della città con l’acqua, enfatizzando il ruolo centrale dell’innovazione nella gestione delle risorse naturali. Inoltre, alcuni dei tetti più rappresentativi della città ospiteranno performance artistiche, concerti e installazioni immersive, offrendo esperienze culturali uniche.
Rethink Rooftops: ripensare la città dall’alto
Uno dei momenti chiave della decima edizione è Rethink Rooftops, un summit internazionale previsto per il 6 giugno sul tetto di Las Palmas, dedicato alla progettazione e al futuro degli spazi urbani sopraelevati. Architetti, urbanisti ed esperti si riuniranno per discutere il modo in cui i tetti possono diventare elementi centrali delle strategie di sostenibilità e sviluppo urbano, proponendo soluzioni innovative per trasformare le città del futuro.
Esperienze straordinarie sui tetti di Rotterdam
Il festival offrirà un’ampia gamma di eventi ed esperienze uniche, tra cui: Rooftop Roetsj: una mostra interattiva sul tetto del Maritiem Museum, che esplora il rapporto tra gestione delle acque urbane, infrastrutture verdi e design architettonico, concludendo con una discesa spettacolare su uno scivolo gigante. Concerti esclusivi: il 31 maggio, il tetto del Groot Handelsgebouw ospiterà un concerto speciale del cantante Arturo den Hartog, tra influenze classiche, jazz e folk surinamese.
Cinema sotto le stelle: il 8 giugno, il tetto di Las Palmas diventerà un cinema all’aperto per la proiezione del film d’azione Die Hard with a Vengeance, in collaborazione con Kino Rotterdam. Minigolf panoramico: il 7 e 8 giugno, il tetto di De Startmotor nel quartiere Feijenoord si trasformerà in un campo da minigolf con vista mozzafiato sulla skyline. Parkour e freerunning: il tetto di Fenix I ospiterà un percorso di parkour curato dal collettivo 010Trickz, aperto durante il primo weekend di giugno.
Un festival che celebra dieci anni di creatività urbana
In un decennio, i Rotterdamse Dakendagen hanno dimostrato il potenziale spesso sottovalutato dei tetti urbani, trasformandoli in una piattaforma che coniuga svago, arte e riflessione sulla città. L’evento ha coinvolto residenti e visitatori nella scoperta di spazi inaspettati, creando un movimento che ispira città di tutto il mondo a ripensare il paesaggio urbano. La decima edizione segna un traguardo importante, confermando Rotterdam come una delle città più all’avanguardia nel ripensare l’ambiente urbano. Con un programma che unisce esplorazione, creatività e dibattiti costruttivi, i Rotterdamse Dakendagen invitano tutti a guardare la città da una prospettiva nuova e visionaria.
Informazioni e biglietti
Per conoscere il programma completo e prenotare i biglietti, visita il sito ufficiale: www.rotterdamsedakendagen.nl